mar272008
Endocrinologia-diabete Concentrazioni di acido urico nel siero nel range di normalità sono associate a danni a carico della funzionalità renale nei pazienti con diabete di tipo 1 senza proteinuria. Gli albori del declino della funzionalità...

mar202008
Scienze dellalimentazione-obesità Nei pazienti obesi ed in sovrappeso a rischio di malattie cardiovascolari, un intervento comportamentale per la perdita di peso risulta efficace e consente al paziente di mantenere il peso raggiunto. Questi...

mar182008
Neurologia-vasculopatie cerebrali La sindrome metabolica è associata alla prevalenza di lesioni cerebrali silenti indipendentemente da altri fattori di rischio di ictus ischemico. La sindrome metabolica è un fattore di rischio riconosciuto...

mar132008
Psichiatria-sindromi affettive La sindrome metabolica potrebbe essere un fattore predisponente per lo sviluppo della depressione. Laumento dellincidenza della sindrome metabolica suggerisce che lincidenza della depressione potrebbe quindi...

feb252008
Cardiologia-aritmie I soggetti con sindrome metabolica presentano un aumento del 60 percento del rischio di fibrillazione atriale di nuova insorgenza nellarco di quattro anni e mezzo. Il rischio inoltre aumenta con laumentare del numero di...

feb202008
Cardiologia-ipertensione Nonostante il profilo metabolico meno favorevole, i diuretici tiazidici ottengono risultati cardiovascolari simili o anche superiori rispetto a bloccanti dei canali del calcio ed ACE-inibitori nei pazienti anziani con ipertensione...

feb192008
Geriatria-invecchiamento cerebrale I pazienti anziani depressi che non sono riusciti ad ottenere la remissione con la terapia antidepressiva presentano anomalie della sostanza bianca. Le analisi neuroradiologiche hanno infatti dimostrato che questi pazienti...

feb172008
Endocrinologia-diabete Linsulinoresistenza epatica di per s� può essere ritenuta responsabile per la dislipidemia e lincremento del rischio di arteriosclerosi associati alla sindrome metabolica. Nella sindrome metabolica, dunque, un...

gen272008
Endocrinologia-diabete I pazienti con emocromatosi ereditaria di tipo 1, associata ad una mutazione omozigote nel gene HFE, possono trarre beneficio dalla flebotomia con conseguente deplezione di ferro. Il trattamento dei pazienti con caratteristiche...

dic112007
Malattie infettive-infezioni sistemiche Un nuovo precursore del GH umano è in grado di migliorare il profilo di rischio cardiovascolare senza incrementare i livelli glicemici e riduce il livello di grasso addominale senza influenzare quello sottocutaneo...