feb72013
Un’assunzione di alte dosi di calcio tramite integratori aumenta del 20% il rischio di morte per malattie cardiovascolari negli uomini, ma non nelle donne

gen182013
Il rischio di andare incontro alla sindrome metabolica (Sm) aumenta in relazione al consumo di alcolici: secondo quanto emerge dallo studio condotto da Maria T. Barrio-Lopez dell’Università di Navarra in Spagna e pubblicato su Clinical nutrition, basta...

dic62012
Nei pazienti dislipidemici la combinazione di un trattamento con statine e di un'aumentata attività fisica si associa a un basso rischio di morte, e comunque sostanzialmente inferiore rispetto a ognuno dei due interventi attuato da solo, sottolineando...

nov282012
Gli integratori vitaminici e minerali possono svolgere un ruolo di rilievo durante la gravidanza, prevenendo danni al nascituro e alla donna dovuti a stati carenziali materni. Ma vanno evitati i sovradosaggi

nov62012
L’accumulo delle componenti cliniche della sindrome metabolica è correlato sia all’insorgenza sia alla progressione dell’osteoartrosi del ginocchio, secondo un’analisi realizzata da ricercatori dell’Università di Tokio. I dati provengono da uno studio...

nov52012
La cosomministrazione di una statina e di fenofibrato è ben tollerata, tanto quanto la monoterapia con statine. Questo tipo di combinazione dovrebbe essere sempre considerato nel trattamento di pazienti con dislipidemia mista. Lo dimostrano i dati di...

set242012
La misura della gamma glutamil transferasi (gamma-Gt) può costituire un metodo sensibile e specifico per una diagnosi precoce e come fattore predittivo di ridotta tolleranza al glucosio (Igt) e di sindrome metabolica (Ms) a partire da condizioni normali....

lug172012
Una meta-analisi proveniente dall’università inglese di Leicester mostra evidenze che sia lo stile di vita che gli interventi farmacologici possono condurre a una regressione della sindrome metabolica, ma mancano dati che indichino se questi benefici...

giu292012
Circa un terzo dei pazienti che si rivolgono a una clinica specializzata in dislipidemie di difficile trattamento, mostra condizioni che plausibilmente contribuiscono al disordine del loro profilo lipidico. Tra queste, le più comuni sono risultate il...

giu72012
Il consumo quotidiano di cioccolato nero, per via dei suoi effetti di riduzione della pressione arteriosa e della colesterolemia, è benefico nell'ambito della prevenzione cardiovascolare (Cv) in soggetti con sindrome metabolica. Lo sostiene un gruppo...