apr282020
I bambini nati prematuramente che necessitano di un trattamento per prevenire la cecità causata dalla retinopatia della prematurità (Rop) potrebbero essere trattati con successo con una dose di bevacizumab molto inferiore a quella...

ott242019
La maggior parte delle persone nate prima del termine in Svezia tra il 1973 il 1997 è sopravvissuta fino a metà dell'età adulta senza importanti comorbilità, anche se gli esiti sono stati peggiori per i nati estremamente pretermine....

giu202019
L'Istituto superiore di sanità (ISS), la Società italiana di neonatologia (SIN) e la Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (SINPIA) si uniscono formando una rete per diagnosticare e trattare tempestivamente...

gen102019
«È necessario dare un messaggio tranquillizzante: agli Spedali Riuniti di Brescia non sta succedendo niente di diverso da ciò che è insito nella prematurità, che è una malattia grave di cui muoiono in Italia circa 600 neonati...

gen82019
In Italia, i bambini che nascono pre-termine rappresentano il 10% del totale delle nascite. Tra le problematiche che colpiscono maggiormente questi bebè prematuri al primo posto quelle di tipo respiratorio che interessano il 42% dei neonati, fra...

giu262018
Un rapporto clinico dell'American Academy of Pediatrics (AAP), pubblicato su Pediatrics, sulla diagnosi e la gestione del reflusso gastro-esofageo (RGE) nei neonati prematuri, conclude che il disturbo è un comune, legato allo sviluppo, di solito...

apr272017
Al termine di una gravidanza normale il neonato nasce con 1 milione di nefroni circa, e non se ne formano altri per tutta la vita. Ma se alla nascita il bambino pesa meno di 2,5 kg o è piccolo per l'età gestazionale, è probabile che...

apr72017
La profilassi con eritropoietina umana ricombinante (rhEPO) migliora lo sviluppo cognitivo dei neonati molto pretermine, come valutato dal Mental Developmental Index (MDI) tra 18 e 24 mesi di età, senza influenzare altri aspetti dello sviluppo...

mar232017
In uno studio internazionale pubblicato su Pediatrics, Elizabeth Draper, del Department of Health Sciences della University of Leicester (Regno Unito), e colleghi suggeriscono che ci possa essere una differenza regionale nelle cure fornite ai neonati...

gen202017
Eseguire una scansione cerebrale ai prematuri subito dopo la nascita per mappare posizione e volume di eventuali piccole lesioni nella materia bianca potrebbe aiutare i medici a prevedere se il bambino avrà future disabilità, secondo uno...