set192014
Chi soffre di emicrania nella mezza età ha un rischio maggiore di sviluppare anni dopo malattia di Parkinson o altri disturbi neurologici del movimento, in particolare la sindrome delle gambe senza riposo (restless leg syndrome, Rls o malattia di Willis-Ekborn,...

mar142014
Si possono identificare in anticipo i parkinsoniani che svilupperanno demenza? La risposta pare affermativa, almeno a giudicare dai risultati di uno studio sulla rivista Brain da cui emerge che nei malati di Parkinson un deterioramento cognitivo lieve...

feb122014
La supplementazione con creatina nella malattia di Huntington è sicura e ben tollerata nella maggior parte dei pazienti. A rivelarlo sulla rivista Neurology è Precrest, la prima sperimentazione clinica di un farmaco destinato a ritardare la comparsa dei...

gen132014
Si chiama ProSavin la terapia genica che potrebbe migliorare la funzione motoria nei malati di Parkinson riprogrammando le cellule cerebrali a produrre dopamina, sostanza chimica essenziale per il controllo del movimento. Parola di Stéphane Palfi , neurochirurgo...

nov52013
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet la pimavanserina è efficace sulla psicosi della malattia di Parkinson. «Fino a 10 milioni di persone al mondo sono affetti da Parkinson, e molti soffrono di psicosi, soprattutto allucinazioni o momenti di delirio»...

lug92013
Limpe e Istituto superiore di sanità hanno promosso e pubblicato le Linee guida “Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson” redatte alla luce degli ultimi aggiornamenti scientifici sulla malattia. «La terapia farmacologica dopaminergica appare...

giu122013
La V Giornata nazionale Parkinson, il 30 novembre prossimo, sarà arricchita da un importante strumento informativo: le linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia, promosse da Limpe (organizzatrice con Dismov-Sin dell’evento) con l’Istituto...

mag102013
Esistono modi per predire l’evoluzione della malattia di Huntington (Hd, nella sigla inglese) in persone che non hanno ancora i sintomi? La risposta è affermativa, almeno secondo i risultati del Track-Hd

nov222012
Sono cinque, per ora, i casi di pazienti con morbo di Parkinson che dopo una terapia specifica per la patologia, hanno sviluppato un comportamento compulsivo verso il gioco d’azzardo e su cui da circa un mese indaga il pm di Torino, Raffaele Guarinello.

set42012
Uno studio condotto nell’ospedale della Southampton University mostra che i pazienti con paralisi sopranucleare progressiva presentano deficit nei processi di cognizione sociale e ne ipotizza i meccanismi causali. Gli autori hanno voluto verificare in...