set282010
In seguito alla promulgazione di una legislazione anti-fumo nel marzo del 2006, in Scozia si è registrata una riduzione della frequenza di malattie respiratorie anche in segmenti di popolazione non esposta occupazionalmente a fumo di tabacco ambientale....

set282010
Nei bambini con storia familiare di malattie allergiche, non emerge alcuna associazione tra l'impiego precoce di paracetamolo e il rischio successivo di malattia allergica dopo aggiustamento per le infezioni respiratorie o quando il ricorso al paracetamolo...

set212010
La rinite, sia allergica (Ar) sia non-allergica (Nar), è associata a un impatto negativo crescente sulla qualità di vita (QoL) malattia-specifica dei pazienti con asma e sul livello di controllo di questultima patologia. Servono pertanto...

set162010
A un controllo inadeguato dellasma, indipendentemente da altri fattori aggravanti noti e dalla scala di valutazione utilizzata, è associato un elevato rischio di apnea ostruttiva notturna (Osa). I pazienti che hanno difficoltà a ottenere...

set142010
Rispetto agli adulti, per anziani e bambini affetti da asma vi è una minore disponibilità di informazioni circa la gestione clinica. A questi ultimi due sottogruppi di pazienti sono dedicate due revisioni, appena uscite su Lancet ....

set92010
Il training aerobico può giocare un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con asma persistente, in quanto migliora il fitness respiratorio, determina una riduzione degli episodi di dispnea, del numero di giorni interessati da attacchi...

set82010
Nei pazienti affetti da asma stabile la reattività bronchiale è associata alla qualità di vita correlata alla salute (Hrql) e ciò potrebbe giustificare lincorporazione degli indici di tale reattività nelle analisi di...

set12010
Oncologia Nei pazienti che sopravvivono per alcuni anni dopo la diagnosi di Aids si osservano rischi elevati di tumori, che rientrano nella definizione della sindrome e un aumento dell'incidenza di cancro anale e linfoma di Hodgkin. L'indagine, firmata...

lug282010
Un trattamento regolare dei pazienti asmatici con la combinazione salmeterolo/fluticasone propionato (Sfc) determina una continua riduzione delliperreattività delle vie aeree (Ahr), con il mantenimento del controllo della patologia nella...

lug222010
Molti pazienti asmatici ai quali è prescritta una terapia di combinazione ad alte dosi potrebbero essere sovratrattati. Riduzioni sostanziali di dosaggio possono essere ottenute con un algoritmo clinico, che permetta di raggiungere dosi inferiori...