set72012
In pazienti con asma poco controllato nonostante l'uso di glucocorticoidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d'azione (Laba), l'aggiunta di triotropio ha aumentato significativamente il tempo trascorso fino alla prima riacutizzazione grave e...

set62012
In un anno, in Lombardia, l'uso della spirometria nei bambini asmatici, specie nelle femmine, è scarso. Questo dato evidenzia l'attuale bassa compliance della medicina primaria con le linee guida sul monitoraggio dell'asma e, pertanto, la necessità...

lug242012
I pazienti con artrite reumatoide (Ar) di recente diagnosi hanno una moderata prevalenza di anomalie delle vie aeree e del parenchima alla tomografia computerizzata ad alta risoluzione, predittive di funzioni alterate non interamente giustificabili dal...

lug232012
Sono ancora molto pochi i bambini asmatici intercettati mediante spirometri, segno che in Italia è «bassa la compliance alle linee guida nel monitoraggio di asma infantile». È la conclusione di uno studio condotto in Lombardia dal Laboratorio per la salute...

lug92012
Malgrado i molti trattamenti oggi disponibili, meno del 50% dei bambini asmatici riesce a controllare in maniera efficace i sintomi. Una situazione preoccupante per la salute e la qualità di vita dei giovani pazienti, che evidenzia la necessità di un...

lug62012
L'asma indotto dallo sforzo (Eia) negli sportivi, specie quelli coinvolti in prove di resistenza, può essere gestito allo stesso modo di qualsiasi altro paziente non dedito all'agonismo. Occorre però tenere conto del rischio che si sviluppi tolleranza...

mag282012
La broncoscopia flessibile con lavaggio bronchiale è una terapia aggiuntiva sicura per i pazienti pediatrici asmatici con insufficienza respiratoria costretti alla ventilazione meccanica e a una lungodegenza in terapia intensiva. Sono le conclusioni di...

mag182012
Dal Collegio universitario Inje di Seul (Corea) giunge la più recente review su un tema controverso: il rapporto tra infezione da Rhinovirus umano (Hrv) e il rischio di asma e sue riacutizzazioni

apr272012
Una maggiore condivisione della spesa per i farmaci per il controllo dell'asma si associa a una lieve riduzione del loro uso e a tassi più elevati di ospedalizzazione per asma tra i bambini di età =/>5 anni. È un effetto della recente politica delle...

apr62012
La tecnologia del telefono mobile non consente di migliorare il controllo dell'asma né di aumentare l'efficacia dell'autogestione della malattia da parte del paziente rispetto a un convenzionale monitoraggio “cartaceo”, meno costoso. La verifica è...