mar232009
La notizia fa senzaltro piacere agli oltre 300 milioni di asmatici nel mondo (di cui negli Stati Uniti 15,7 milioni di adulti e 6,5 milioni di bambini): la medicina tradizionale cinese (MTC) è una strategia valida nel trattamento di questa...

mar192009
Pneumologia-asma bronchiale La misurazione dellossido nitrico frazionale espiratorio (FENO) tramite un analizzatore elettronico portatile consente un rapido monitoraggio per la diagnosi di asma. Esso consente infatti di diagnosticare o escludere...

mar152009
Pneumologia-asma bronchiale Un calo nei livelli di inquinamento atmosferico riduce rapidamente il grado di infiammazione delle vie aeree nei bambini asmatici, e ne migliora la funzionalità respiratoria: un miglioramento della qualità dellaria...

mar52009
Pneumologia-asma bronchiale La sostituzione dei clorofluorocarboni (CFC) come propellenti potrebbe avere come effetto collaterale il fatto che alcuni inalatori agli idrofluoroalcani (HFA) utilizzati nel trattamento dellasma interferiscano con le...

feb232009
Nella IV edizione della Giornata del bambino allergico, gli esperti segnalano un grave incremento delle malattie allergiche: "Nel nostro Paese, dal 1950 ad oggi - spiega Giovanni Cavagni, responsabile di Allergologia pediatrica all'ospedale Bambino Gesù...

feb92009
Pneumologia-asma bronchiale I bambini nati per parto cesareo presentano un aumento del rischio di sviluppare asma, in particolare se i genitori sono portatori di allergie. Si suppone infatti che il taglio cesareo sia un fattore di rischio di asma, a causa...

feb72009
Pneumologia-asma bronchiale Le donne asmatiche in gravidanza presentano un aumento del rischio di andare incontro ad un parto prematuro ed avere bambini di basso peso neonatale, il che è alla base della gran parte degli elevati tassi di mortalità...

feb32009
Medicina del lavoro-broncopneumopatie professionali Il personale infermieristico esposto ai prodotti per la pulizia utilizzati in ospedale ed agli strumenti disinfettanti in funzione presentano un aumento del rischio di sviluppare asma. Probabilmente...

feb32009
Pediatria e neonatologia-pneumopatie Corticosteroidi e antagonisti dei leucotrieni per via inalatoria non migliorano gli esiti se usati episodicamente nei bambini in età prescolare con sibilo intermittente di entità moderata-grave associato...

gen122009
Pneumologia-asma bronchiale Circa il 60 percento dei pazienti con asma grave e sensibilizzazione fungina (SAFS) risponde alle terapie antifungine. Alcuni dei pazienti con forme gravi di asma risultano immunologicamente sensibilizzati ad una o più...