giu292010
La misurazione della frazione di ossido nitrico esalato, F(eNO), può permettere di identificare i pazienti con asma difficile da trattare ma potenzialmente responsivi ad alte dosi di corticosteroidi inalatori o sistemici, somministrati secondo una...

giu252010
La conoscenza da parte dei genitori della fisiopatologia dellasma e dei relativi rischi di riacutizzazione nonché dellutilizzo corretto dei farmaci è un presupposto fondamentale per la corretta gestione clinica e lutilizzo oculato...

giu12010
Luso dei corticosteroidi e il peggioramento del flusso respiratorio sono associati a ridotti livelli di vitamina D nel siero dei pazienti asmatici. Si tratta di una situazione negativa in quanto la vitamina D, sostanza liposolubile, potenzia lazione...

mag182010
Non è la prima volta che viene segnalata un'associazione inversa tra allergia e sviluppo di alcuni tipi di tumore. In questo contesto una nuova correlazione è ora emersa grazie a uno studio esplorativo caso-controllo effettuato sui dati degli...

mag122010
Allergologia Lo stress lavorativo si associa a un aumento del rischio di sviluppare asma. L'inedita osservazione è frutto di uno studio di popolazione, durato dal 1992-1995 (n= 5.114) al 2002-2003 (n= 4.010). Lasma è stato valutato...

mag52010
La deficienza di folati appare associata all'asma auto-riportata come diagnosticata dal medico e alla dispnea, ma non ai parametri della funzione polmonare e all'atopia. A suggerire la correlazione è uno studio di Betina Thuesen del Glostrup...

feb252010
Pneumologia La variabilità osservata nella risposta ai corticosteroidi inalabili, nei pazienti asmatici, è stata associata ai livelli di vitamina D serica: bassi livelli, infatti, sembrano caratterizzare soggetti con una ridotta risposta al...

feb112010
Pneumologia (x ginecologia33) Uno studio prospettico condotto in Francia ha evidenziato un incremento del rischio di sviluppare asma in donne in menopausa che seguivano la terapia ormonale con soli estrogeni. I ricercatori hanno valutato diversi tipi...

ott262009
Se lasma costituisce spesso una malattia in controllo non adeguato, ancora più critica è la realtà per quanto concerne le riacutizzazioni nei casi di difficile trattamento (per esempio a causa di terapie complesse, di impossibilità...

ott122009
Da un decennio è aperto un interrogativo sul paracetamolo, sorto dal timore che il passaggio, avvenuto negli anni ‘80 negli Stati Uniti dallacido acetilsalicilico a questa molecola, sia stato accompagnato da un incremento della prevalenza...