giu302020
Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, un test sul sangue , di semplice esecuzione ma altamente sensibile, potrebbe diagnosticare e classificare con precisione diversi tipi di tumori cerebrali , e permettere una migliore pianificazione del...

nov202018
Il futuro è delle neuroscienze. Così come negli ultimi anni l'oncologia ha svelato un insieme di conoscenze bio-molecolari sui tumori e il loro ambiente che poi si sono tradotte in innovazione grazie all'immunoterapia, una serie di segnali...

dic92014
Da uno studio pubblicato su Neurology appare che oltre la metà degli anziani affetti da demenza non ha mai visto un medico in relazione ai suoi disturbi: addirittura il 55% delle persone con demenza valutate nello studio non aveva mai avuto una valutazione...

dic32014
Gran parte dei malati di demenza non ha mai visto un medico riguardo ai suoi disturbi di memoria e di pensiero, secondo uno studio pubblicato su Neurology, da cui emerge che nel 55% delle persone con demenza esaminate non era mai avvenuta una valutazione...

nov262014
Un aiuto per alleviare lo stress di chi cura familiari con demenza può ridurre ansia e depressione senza costi aggiuntivi, secondo uno studio pubblicato su The Lancet psychiatry. Dice Gill Livingston , coautrice dell’articolo e professore di psichiatria...

nov112014
Nel mondo, circa 44.4 milioni di persone sono colpite da demenza, un numero destinato ad aumentare sino a raggiungere quota 135.5 milioni nel 2050, mentre in Italia le demenze colpiscono più di 1,2 milioni di persone. Proprio per cercare risposte efficaci...

nov52014
Il Journal of neurosurgery: pediatrics ha pubblicato le linee guida scritte da una task force di neurochirurghi pediatrici, sull’idrocefalo nei bambini, che offrono una panoramica diagnostica e una valutazione approfondita delle attuali terapie. L'idrocefalo,...

ott312014
Le diete con tanto grasso e poco zucchero come la dieta Atkins o quella chetogenica modificata riducono la frequenza di episodi convulsivi negli adulti con epilessia difficile da trattare, secondo uno studio pubblicato online su Neurology . Esordisce...

ott302014
La chirurgia bariatrica potrebbe essere un fattore di rischio per la comparsa di ipotensione intracranica spontanea, una condizione che provoca forti mal di testa alleviati dal decubito supino e accentuati dalla posizione seduta, dalla stazione eretta...

ott162014
Si chiama “modello della gestione integrata” ed è l’approccio a cui punta il ministero della Salute per far fronte al problema delle demenze, che in Italia coinvolgono oltre un milione di persone, di cui 600mila con la malattia di Alzheimer, cifre destinate...