gen212021
In uno studio di fase 1 appena pubblicato su Science Translational Medicine, i ricercatori dell'Università di Okayama hanno valutato il potenziale uso di cellule staminali cardiache come terapia rigenerativa in giovani pazienti con cardiomiopatia...

dic32020
Secondo una ricerca pubblicata su Journal of the American College of Cardiology, una dieta con un alto contenuto di cibi associati all'aumento dell'infiammazione (quali carne rossa e processata, cereali raffinati e bevande zuccherate) può aumentare...

dic32020
Gli adulti con fattori di rischio per malattie cardiovascolari (Cvd) dovrebbero essere indirizzati a una consulenza comportamentale per promuovere dieta sana e attività fisica, secondo un documento della US Preventive Services Task Force (Uspstf)...

set292020
Informazione e prevenzione restano parole chiave quando si parla di salute del cuore , soprattutto in tempo di Covid-19. Sono state ricordate dagli esperti e tramite i risultati di alcuni studi, in occasione della Giornata mondiale del cuore, che si...

giu42020
Secondo uno studio di coorte pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, l'aspettativa di vita nei pazienti con neoplasie cardiache primitive resta scarsa, rafforzando la necessità di un team cardio-oncologico che gestisca questi...

set262019
Oltre che per i tumori, la terapia con cellule CAR-T può essere un'opzione di trattamento per le malattie cardiache, secondo uno studio pubblicato su Nature. «La capacità di sfruttare le cellule dei pazienti per combattere il cancro è...

set162019
Poco conosciute e poco temute, le malattie delle valvole del cuore sono quasi del tutto ignorate dalla popolazione. Sebbene colpiscano oggi oltre 1 milione di italiani, il 95% dei nostri connazionali over 60 non ne ha mai sentito parlare e solo 2 persone...

set62019
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Lancet, una pillola con più componenti a dose fissa da assumere una volta al giorno è risultata efficace nella prevenzione di eventi cardiovascolari gravi negli adulti residenti in regioni...

mar112019
Nonostante sia la prima causa di ricovero tra gli ultra 65enni e la prima causa di morte tra le patologie cardiovascolari in Italia, lo scompenso cardiaco rimane una delle patologie meno considerate. Eppure, nel nostro Paese, l'1,7% della popolazione...

mar72019
Un massaggio cardiaco tempestivo entro i primi 3 minuti di un arresto del cuore consentirebbe di salvare 20 mila delle 60 mila persone che muoiono ogni anno all'improvviso. Praticamente come salvare la vita ad un'intera città. Così come...