gen172014
Tenere sotto controllo i valori di glucosio è indispensabile nei pazienti diabetici ma l’emoglobina glicata (HbA1c) da sola potrebbe non essere sufficiente, almeno secondo le conclusioni di uno studio su The Lancet Diabetes & Endocrinology svolto...

dic192013
Nei pazienti con diabete di tipo 2 e parodontite cronica, il trattamento parodontale non chirurgico non migliora il controllo glicemico, secondo uno studio di Jama. «La parodontite cronica è una malattia infiammatoria cronica distruttiva, ed è...

nov212013
Si evidenzia la necessità di puntare con decisione sulla diagnosi precoce dell'artrite reumatoide. Il tema tornerà d'attualità a Napoli, in occasione del congresso della Società italiana di reumatologia (Sir), che aprirà i battenti il 27 novembre. «Dobbiamo...

nov202013
La carenza di carnitine – implicate nell’eliminazione delle cellule immunitarie autoreattive - sarebbe una possibile causa del diabete di tipo 1 e, al tempo stesso, la medesima famiglia di molecole potrebbe essere una soluzione preventiva da mettere in...

nov152013
Il mondo sta perdendo la guerra contro il diabete, con il numero di casi che arriverà quest'anno a 382 milioni, l'8,4% della popolazione mondiale adulta, e un morto ogni sei secondo a causa della malattia. Lo afferma l'International Diabetes Federation...

nov152013
La transdifferenziazione delle cellule alfa delle isole pancreatiche potrebbe contribuire alla risposta compensatoria delle cellule beta all’insulino resistenza in assenza di diabete sintomatico. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato su Diabetes...

nov132013
Non vi sono aumenti di rischio significativi per chi ha fatto uso di incretine nei 6 mesi precedenti al ricovero per pancreatite acuta. Lo dimostra uno studio online su Lancet Diabetes & Endocrinology effettuato sui database della Regione Piemonte...

ott302013
Sebbene frequente nel lupus eritematoso sistemico, la cefalea non è indice di attività della malattia e pur riducendo la qualità della vita, si risolve spesso in modo indipendente dalle cure della patologia. Queste sono le conclusioni di uno studio appena...

ott282013
Il diabete influenza i meccanismi neuropatologici cerebrali aumentando la suscettibilità ai danni neurodegenerativi o vascolari: «Il nostro studio fornisce per la prima volta una spiegazione epigenetica del rischio aumentato che i diabetici hanno di sviluppare...

ott282013
La Società italiana di diabetologia (Sid) esprime apprezzamento per la decisione di Sanofi di ritirare dal commercio la fenformina, «un farmaco per la cura del diabete vecchio e potenzialmente pericoloso». È quanto comunica una nota della Sid in cui si...