ott22015
Grazie a uno studio italiano pubblicato su Nature Immunology sono stati individuati i meccanismi che regolano l'origine e il funzionamento delle cellule sentinella T regolatorie, in breve Treg, una sottopopolazione di linfociti che protegge l'organismo...

dic112014
La Commissione europea ha approvato l’immissione in commercio di dulaglutide, un agonista del recettore del Glp-1 soluzione per iniezione in monosomministrazione settimanale per il controllo glicemico negli adulti con diabete di tipo 2. Il farmaco, comunica...

dic102014
Una nuova serie di "principi guida" per la cura delle persone con diabete e che ne sono a rischio. Fa parte di un programma dell’US Department of Health and Human Services (HHS). «È un portale che fonde elementi comuni provenienti da diverse linee guida...

dic52014
Finanziato dalla Canadian diabetes association, è stato pubblicato su The Lancet diabetes & endocrinology il primo studio al mondo che ha messo a confronto tre trattamenti del diabete di tipo 1: il pancreas artificiale a doppia secrezione ormonale,...

dic52014
Una commissione dell’American college of rheumatology (Acr) sta elaborando una nuova versione delle linee guida per la gestione dell’artrite reumatoide che includeranno per la prima volta informazioni sui glucocorticoidi e su tofacitinib, inibitore orale...

dic32014
Nel diabete di tipo 1 l’aggiunta di metformina riduce la dose giornaliera di insulina, il peso corporeo e i livelli di lipidi, senza peraltro aumentare l'incidenza di ipoglicemia e chetoacidosi. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato su Diabetes,...

nov282014
I pazienti affetti da diabete sono 2/3 volte più a rischio di avere una periodontite infettiva, specialmente se la loro glicemia non è sotto controllo. Viceversa la periodontite infettiva può dare un peggioramento della glicemia e un maggior rischio di...

ott282014
Seppur in tempi di crisi sia necessario contenere la spesa del Servizio sanitario nazionale (Ssn), limitare a una o due tipologie gli strumenti per la misurazione domestica della glicemia (glucometri) nei malati di diabete comporterebbe dei rischi per...

ott242014
“L’appropriatezza in diabetologia per un’efficacia personalizzata, equa e sostenibile”. È il tema conduttore del VII Convegno Nazionale Fondazione Amd (Associazione medici diabetologi) che si è inaugurato ieri a Baveno (VB) e nel corso del quale è stato...

ott232014
L’età avanzata al momento della diagnosi e l’etnia afro-americana sono i principali fattori di rischio per il deterioramento del controllo glicemico precoce in corso di diabete mellito di tipo 1 secondo i risultati di uno studio pubblicato su Bmj Open...