mar272012
Tranne il fumo, i tradizionali fattori di rischio di mortalità cardiovascolare (cv) non sono adeguati nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (Les). Elementi come la cistatina C, marker infiammatori ed endoteliali, e gli anticorpi anticardiolipina...

mar212012
In tutta l’Unione europea sono oltre 23 milioni i cittadini affetti da diabete, ai quali ne vanno aggiunti altri 32 milioni che soffrono di alterata tolleranza al glucosio e rischiano di sviluppare nel tempo la patologia. Poi ci sono le stime, secondo...

mar122012
Quando il diabete di tipo 1 viene diagnosticato nella prima infanzia e in presenza di una durata della malattia molto lunga in età prepuberale, i pazienti appaiono protetti contro la retinopatia diabetica (Dr). Questa protezione cessa se, durante la vita,...

feb12012
E' migliorata in cinque anni la qualità delle cure erogate nei centri di diabetologia in Italia, misurate dall'indice “score Q” che consente una valutazione complessiva della prestazione assistenziale e che risulta cresciuto di 2 punti. A fornire i dati gli Annali Amd 2011

gen312012
Bharat B. Aggarwal e due colleghi della university of Texas sono gli autori di una revisione critica sulla storia e le prospettive dell’utilizzo del fattore di necrosi tumorale (Tnf) e della sua superfamiglia come target di farmaci per curare diverse...

gen272012
Nei pazienti con diabete a insorgenza giovanile di lunga durata persiste un eccesso di mortalità (più evidente nelle forme di tipo 1 o ibride) fino a 4 volte più marcato rispetto ai non diabetici. Le cause più frequenti di exitus sono la nefropatia allo...

gen112012
I pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa (anti-Tnf-alfa) sembrano correre un rischio lievemente maggiore di sviluppare un linfoma, in particolare a cellule B. Quest'ultimo farebbe parte di...

gen92012
Tocilizumab, farmaco biologico, approvato l'agosto scorso dall'Ema per il trattamento dell'artrite sistemica idiopatica giovanile, deve essere rimborsato dal Sistema sanitario britannico (Nhs) per i bambini di età inferiore a 2 anni o per i pazienti...

dic212011
Per gli adolescenti con diagnosi di una malattia cronica, nel passaggio alla vita adulta la capacità di autogestirsi è fondamentale, per rispettare gli impegni di un’adeguata assistenza medico-sanitaria e mantenere la corretta adesione alle terapie

dic142011
Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell'algoritmo Frax