Malattie autoimmuni

mar22021

Addison autoimmune, aumentato rischio di patologie endocrine autoimmuni nei familiari di primo grado

Le patologie autoimmuni tendono spesso ad associarsi tra loro in un contesto di sindrome poli-ghiandolare autoimmune (Spa). «Escludendo la SPA-1, determinata dalle mutazioni del gene Aire, che predispone allo sviluppo della classica triade caratterizzata...
transparent
Coronavirus, le malattie autoimmuni favoriscono il contagio. Lo studio

set12020

Coronavirus, le malattie autoimmuni favoriscono il contagio. Lo studio

Le malattie autoimmuni espongono maggiormente i pazienti al rischio di contrarre il coronavirus. Lo rivela uno studio pubblicato online sulla rivista Clinical Rheumatology, che rappresenta la più ampia casistica finora pubblicata sull'infezione...
transparent

gen242012

Interazioni con risposta immunitaria di malattie autoimmuni

Nonostante resti valido il concetto che i benefici della vaccinazione antinfluenzale sopravanzino i potenziali rischi, va sempre considerato il fatto che quella stagionale o contro l'influenza A (H1N1), in alcuni pazienti affetti da malattie reumatiche...
transparent

dic72011

Rischio embolia polmonare post ricovero per malattie autoimmuni

I pazienti ricoverati per malattie autoimmuni spesso hanno un alto rischio di embolia polmonare nell'anno successivo all'ammissione. Tale rischio decresce gradualmente nel tempo, ma persiste ancora a 10 anni di distanza. Questo tipo di disturbo sembra...
transparent

set132011

Terapie antivirali speranza contro malattie autoimmuni

È ancora un’ipotesi, ma sembra comunque una strada promettente: è probabile che l’impiego di terapie antivirali, per quanto non privo di rischi e di effetti indesiderati, possa giocare un ruolo favorevole nel modulare i processi responsabili dell’insorgenza...
transparent

feb92011

Prospettive per i pazienti con LES non responsivo a immunosoppressori e cortisonici

Il LES è una malattia infiammatoria cronica, a patogenesi autoimmune, caratterizzata dal coinvolgimento multiorgano. Polimorfi sono i quadri clinici, con manifestazioni generali e quadri di danno d’organo. La terapia si basa sull’uso di cortisonici associati...
transparent

ott62010

Esiti di gravidanza meno favorevoli in caso di Addison autoimmune

La malattia di Addison su base autoimmune (Aad), in presenza o meno di diagnosi clinica, implica un aumento del rischio di outcome sfavorevoli della gravidanza. La questione è stata indagata da Unnur S. Bj�rnsdottir , dei dipartimenti di Medicina...
transparent

apr132010

Difficile prevedere il rischio delle autoimmuni

Permangono ancora seri dubbi sul rapporto tra vaccinazione contro l’epatite B e sviluppo di malattie neuromuscolari autoimmuni, quali poliarterite nodosa, miastenia grave e miopatie. Ad affermarlo è una review che ha preso in esame dati epidemiologici...
transparent

mar162008

Acido urico scatena risposta immune innata

Allergologia ed immunologia clinica-disregolazioni della risposta immune L’acido urico, un segnale di pericolo endogeno rilasciato dalle cellule morenti, può essere coinvolto nella risposta autoimmune alimentando un segnale che porta al potenziamento...
transparent

ott232007

Due geni per quattro patologie autoimmuni

Allergologia e immunologia clinica-disregolazioni della risposta immune Due geni di nuova identificazione, l’ARTS1 e l’IL23R, potrebbero essere associati a quattro delle principali malattie autoimmuni: spondilite anchilosante, tireopatia autoimmune,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi