mag242012
Un gruppo di ricercatori di Milano ha analizzato la qualità di vita dei familiari dei pazienti con sclerosi multipla e in generale delle persone significative che sono loro vicine, ne condividono la vita e si fanno carico delle loro problematiche: ne...

mag162012
Si chiamano alemtuzumab e teriflunomide il frutto più avanzato della ricerca farmacologica anti-sclerosi multipla.

apr182012
Lo studio con il più lungo periodo di valutazione mai effettuato finora sulla sclerosi multipla è stato completato da un gruppo di ricercatori coordinato da Douglas S. Goodin , professore di neurologia presso la university of California, San Francisco....

apr32012
Massimo Filippi dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano è il primo autore di una revisione scientifica che esamina le possibilità offerte dalla risonanza magnetica per lo studio e il controllo della sclerosi multipla. L’analisi dei risultati...

mar92012
Ricercatori dell’università di Zurigo, guidati da Giuseppe Locatelli , in collaborazione con colleghi di Berlino, Magonza, Lipsia e Monaco di Baviera, smentiscono l’ipotesi secondo cui la morte degli oligodendrociti, le cellule che producono la guaina...

feb72012
Ci sono importanti novità terapeutiche per i pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica (Ipf) e per i pazienti che hanno manifestato un singolo episodio demielinizzante, segno precoce della sclerosi multipla (Sm), e che sono ad alto rischio di conversione a Sm

feb32012
Si semplifica la terapia dei pazienti che soffrono di diabete o di sclerosi multipla, grazie, rispettivamente, all’approvazione Fda della combinazione linagliptin-metformina e al lancio, in Italia, della formulazione orale di fingolimod

dic212011
«Il nostro studio mostra che la corteccia è coinvolta già nelle prime fasi della sclerosi multipla e che potrebbe anche essere l'obiettivo iniziale della malattia». Le parole sono di Claudia F. Lucchinetti , della Mayo Clinic, tra gli autori di una...

dic22011
La decisione dell'Agenzia Italiana del Farmaco è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 22 novembre scorso. La decisione segue il parere positivo del Chmp e la posizione della Commissione europea del farmaco

ott262011
Continua il dibattito sulla correlazione tra insufficienza venosa cerebrospinale cronica (Ccsvi) e sclerosi multipla. Una metanalisi di 8 studi conferma un’associazione statisticamente significativa tra le due condizioni ma, soprattutto, mostra una forte...