Malattie autoimmuni demielinizzanti del sistema nervoso centrale

La combinazione di solventi organici e predisposizione genetica aumenta il rischio di sclerosi multipla

lug62018

La combinazione di solventi organici e predisposizione genetica aumenta il rischio di sclerosi multipla

I soggetti che sono stati esposti a vernici, pitture e altri tipi di solventi e che sono portatori di geni che li rendono più suscettibili allo sviluppo della sclerosi multipla (SM) possono essere a rischio molto maggiore di sviluppare la malattia...
transparent
Cladribina efficace in pazienti con sclerosi multipla recidivante a elevata attività di malattia

mag292018

Cladribina efficace in pazienti con sclerosi multipla recidivante a elevata attività di malattia

I risultati di un'analisi post-hoc dello studio CLARITY pubblicati sul Multiple Sclerosis Journal hanno confermato l'efficacia clinica e radiologica di cladribina in due sottogruppi di pazienti dello studio con sclerosi multipla (SM) recidivante a elevata...
transparent
Sclerosi multipla, Ectrims: conferme e nuove indicazioni in terapia

ott162015

Sclerosi multipla, Ectrims: conferme e nuove indicazioni in terapia

Dal congresso Ectrims (l'European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) conferme per farmaci già disponibili, come dimetilfumarato, alemtuzumab e teriflunomide, nei pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente e nuove...
transparent
Sclerosi multipla, nuovi dati positivi su Cladribina

ott92015

Sclerosi multipla, nuovi dati positivi su Cladribina

Cladribina compresse può diventare un trattamento innovativo per la terapia dei pazienti con sclerosi multipla (Sm). L'emergere di nuovi dati positivi sul profilo rischio-beneficio della formulazione in compresse sono all'origine della decisione...
transparent
La glicolisi è alla base della disfunzione autoimmune nella sclerosi multipla

ott22015

La glicolisi è alla base della disfunzione autoimmune nella sclerosi multipla

Grazie a uno studio italiano pubblicato su Nature Immunology sono stati individuati i meccanismi che regolano l'origine e il funzionamento delle cellule sentinella T regolatorie, in breve Treg, una sottopopolazione di linfociti che protegge l'organismo...
transparent
Sclerosi multipla, a Boston focus su fattori ambientali e comorbilità psichiatriche

set252014

Sclerosi multipla, a Boston focus su fattori ambientali e comorbilità psichiatriche

Al di là degli avanzamenti nello sviluppo di farmaci sempre più efficaci e tollerati contro la sclerosi multipla, il recente incontro triennale dei comitati europeo (Ectrims) e americano (Actrims) per il trattamento e la cura della Sm – tenutosi a Boston...
transparent
Sclerosi multipla: servono farmaci mirati per la fascia pediatrica

set222014

Sclerosi multipla: servono farmaci mirati per la fascia pediatrica

In Italia i bambini colpiti da sclerosi multipla sono tra mille e duemila. E nel mondo circa il 5% dei casi di questa malattia riguardano bambini e ragazzi sotto i 16 anni. «Numeri consistenti, che sottolineano la necessità di potenziare gli studi sui...
transparent

set132014

I costi della sclerosi multipla in Italia

Quasi 38.000 euro ogni anno per paziente in Italia. Questo il costo in termini economici della sclerosi multipla riportato da uno studio italiano pubblicato sulla rivista Neurological science. L’analisi ha valutato l’impatto economico della malattia nel...
transparent
Troppo sale nella dieta peggiora i sintomi della sclerosi multipla

set32014

Troppo sale nella dieta peggiora i sintomi della sclerosi multipla

Assumere sale con la dieta in elevate quantità può peggiorare i sintomi della sclerosi multipla, aumentando il rischio di ulteriori deterioramenti neurologici. È quanto emerge da uno studio osservazionale pubblicato sul Journal of neurology neurosurgery...
transparent

giu102014

Linee guida sclerosi multipla aggiornamente con nuovi fenotipi

«I moderni fenotipi di Sm non si basano più solo sull’accurata descrizione clinica, ma anche sui dati delle tecniche di imaging, sulla neurofisiologia e sull’analisi dei biomarcatori». Lo afferma Fred Lublin , direttore del Corinne Goldsmith Dickinson...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi