set32010
In termini di salute pubblica, una quota sostanziale di casi di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è attribuibile a fattori di rischio diversi dal fumo di sigaretta. Pertanto, secondo l'American thoracic society, per prevenire disabilità...

set22010
Dal Dipartimento di pneumologia dellospedale spagnolo di Galdakao-Usansolo arriva uno studio che dimostra come, nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), una modificazione della regolare attività fisica (Pa) influisca...

lug92010
Nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) senza terapia di mantenimento, la somministrazione di tiotropio risulta associata a benefici significativi sotto il profilo della ridotta progressione della malattia. è la conclusione...

mag292010
Pneumologia I beta-bloccanti possono migliorare la sopravvivenza e ridurre la frequenza delle riacutizzazioni dei pazienti con Bpco, anche in caso di concomitante malattia cardiovascolare, quando solitamente questi farmaci non vengono prescritti per timore...

mag272010
Pneumologia Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con diagnosi di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) hanno un rischio significativamente maggiore di cancro polmonare, scompenso cardiaco e morte, ma non di infarto miocardico (Ima). Questo...

mag172010
Pneumologia Sono state identificate nel plasma alcune proteine che permettono di distinguere, tra soggetti adulti fumatori affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), chi è destinato a un declino rapido, piuttosto che lento, della funzione...

mag42010
Geriatria Nei pazienti maschi anziani affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) la presenza di sarcopenia o il riscontro di un indice di massa corporea (Bmi) </=25 kg/m2 costituiscono i principali fattori predittivi di ridotta densità...

mag182009
Pneumologia-BPCO La teofillina a basse dosi favorisce gli effetti antiinfiammatori degli steroidi nei pazienti con BPCO riacutizzata. La riduzione dellattività dellenzima HDAC contribuisce a mantenere lo stato infiammatorio nella BPCO...

mar112009
Pneumologia-BPCO Circa un paziente su quattro ricoverati per BPCO riacutizzata va incontro ad embolia polmonare. La diagnosi di embolia polmonare dunque andrebbe considerata nei pazienti con riacutizzazioni abbastanza forti da richiedere il ricovero,...

gen252009
Pneumologia-BPCO I pazienti con BPCO presentano un significativo aumento del rischio di depressione clinicamente rilevante rispetto ai soggetti sani o ai pazienti con unaltra patologia cronica. La correlazione fra BPCO e depressione era già...