giu272011
Le malattie cardiovascolari e la BPCO sono legate a doppio filo a causa della presenza di fattori di rischio comuni ad entrambe le patologie. Nonostante gli evidenti benefici dei beta-bloccanti nel trattamento dell’ipertensione e della cardiopatia ischemica,...

giu202011
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è comune nei pazienti con scompenso cardiaco (Hf) ed è predittiva di mortalità in modo indipendente; la stessa cosa vale per l'Hf, che è a sua volta comune nei soggetti affetti da Bpco, nei quali si riuniscono...

giu142011
Nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), un'esposizione a lungo termine a corticosteroidi inalatori, quali fluticasone e budesonide, risulta associata in modo evidente a una probabilità maggiore, in misura lieve ma statisticamente...

giu12011
Nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) i beta-bloccanti possono ridurre la mortalità e le riacutizzazioni quando sono aggiunti alla terapia prestabilita inalatoria a gradini, indipendentemente dalla presenza di malattie cardiovascolari...

mag162011
Il sistema Bap-65 si propone come un semplice strumento per stratificare i pazienti con riacutizzazione acuta di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Aecopd). È in grado infatti di definire la gravità della malattia e consente di valutare il rischio...

mag132011
I fattori di rischio cardiovascolare, tra cui la pressione arteriosa e pertanto la rigidità aortica, risultano migliorati nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) dopo un corso di riabilitazione polmonare standard multidisciplinare....

mag112011
In un recente studio pubblicato sul numero del 24 Marzo del NEJM, gli autori hanno voluto mettere a confronto i beta-agonisti a lunga azione per via inalatoria ed il tiotropio, entrambi consigliati come trattamento di prima linea nei pazienti con BPCO...

mag62011
Ansia e depressione sono significativamente associate a un'aumentata dispnea, a una ridotta performance funzionale e a una peggiore qualità di vita nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Tali associazioni negative restano stabili...

apr132011
Nel 2010 il National institute of health and clinical excellence (Nice) britannico ha prodotto un parziale aggiornamento delle sue Linee guida sulla gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), risalenti al 2004. Kevin Gruffydd-Jones ...

mar252011
Nonostante siano state divulgate svariate linee guida cliniche, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è ancora sottodiagnosticata e trattata in modo inadeguato a livello di medicina primaria. Un gruppo di ricercatori guidati da Gregory D. Salinas...