Malattia polmonare ostruttiva cronica

nov82011

Corticosteroidi inalatori ed outcome delle polmoniti in pazienti con BPCO

Il trattamento con corticosteroidi per via inalatoria (ICS) nei pazienti con BPCO è stato dimostrato associato ad un’aumentata incidenza di polmonite. Tuttavia non è stato ancora chiarito se questa aumentata incidenza sia anche associata ad un aumento...
transparent

ott252011

Ossigenoterapia ad alta concentrazione nella BPCO

Campbell nel 1960 rilevava i rischi potenziali della somministrazione di O2 ad alta concentrazione nelle riacutizzazioni della broncopneumopatia cronica (AE-BPCO). Questo tipo di trattamento è responsabile infatti di un incremento della pressione arteriosa...
transparent

ott212011

Recidive di Bpco: P. aeruginosa indice di prognosi scarsa

L'isolamento di Pseudomonas aeruginosa nell'espettorato di pazienti ospedalizzati per riacutizzazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è un marker prognostico di exitus a 3 anni. La prognosi scarsa è indipendente da quella predetta da...
transparent

ott112011

Si ritorna all’antico: terapia antibiotica a basse dosi continuative per evitare le riacutizzazioni della BPCO

Attuando una attenta selezione dei pazienti con BPCO che prevedeva stringenti criteri di eligibilità (pazienti di età superiore ai 40 anni, diagnosi clinica di BPCO definita come storia di fumo di almeno 10 pacchetti-anno con un rapporto post broncodilatore...
transparent

ott42011

Bpco, velocità di modificazione del Fev1 molto variabile

Tra i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), la velocità di modificazione del Fev1 (volume espiratorio forzato in 1 secondo) – fattore chiave nello sviluppo della patologia - è molto variabile, con picchi di declino nei fumatori correnti,...
transparent

set282011

Modalità di somministrazione dei farmaci broncodilatatori e outcomes: alcune considerazioni aggiuntive

Alcune settimane fa su Medicina Interna 33 è stata commentata la meta-analisi di Singh (pubblicata sul BMJ) riferita a 5 trials clinici controllati che valutavano l’utilizzo a lungo termine del tiotropio somministrato come nebbia inalatoria per mezzo...
transparent

set152011

Diagnosi di Bpco per un quarto della popolazione durante la vita

Durante il corso della vita, circa 1 individuo su 4 probabilmente riceve una diagnosi di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e la relativa assistenza. È quanto emerge da una ricerca realizzata da un team guidato da da Andrea S. Gershon dell'università...
transparent

set142011

Diagnosi e gestione terapeutica della BPCO in fase stabile: update delle linee guida

Sono state del tutto recentemente pubblicate le nuove linee guida dell’America College of Physicians, dell’American College of Chest Physicians, dell’American Thoracic Society e dell’European Respiratory Society sulla diagnosi e la gestione terapeutica...
transparent

set72011

La Bpco è associata alle malattie cardiovascolari

Si conferma anche nella popolazione italiana che i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) presentano un'associazione accentuata di diagnosi di malattie cardiovascolari (Cvd). In particolare, la fascia d'età in cui la presenza simultanea...
transparent

lug272011

Bpco, screening della saturazione di ossigeno

Nei pazienti con broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco) esiste una correlazione tra l'indice Bode (predittivo di sopravvivenza) e la desaturazione di ossigeno durante le attività quotidiane che suggerisce come la desaturazione stessa sia legata...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi