Malattia polmonare ostruttiva cronica

giu262012

BPCO: prudenza nei programmi educazionali rivolti ai pazienti

L’ospedalizzazione per bronchiti croniche riacutizzate si associa ad un peggioramento della funzione polmonare, della qualità e della spettanza di vita ed è responsabile di più della metà dei costi relativi alla BPCO. Ben vengano dunque gli sforzi...
transparent

mag252012

Bpco grave, deficit cognitivi associati a severità

Nei pazienti affetti da grave Bpco può essere riconosciuto un decadimento cognitivo, ma la rilevanza clinica del deficit funzionale non è ben definita, anche se si può associare alla gravità della patologia respiratoria. Pertanto sarà opportuno che in...
transparent

mag232012

Agopuntura migliora la dispnea nella Bpco

Uno studio giapponese, randomizzato, a gruppi paralleli e controllato con placebo ha preso in considerazione pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e ha dimostrato che l’agopuntura è efficace come terapia aggiuntiva nel ridurre la dispnea da sforzo
transparent

apr262012

Bpco: terapia più efficace se mirata a comorbilità cardiache

Il trattamento delle coronaropatie (Cad), frequentemente associate alla broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco), può modificare il decorso di quest'ultima più di una terapia mirata alla sola patologia respiratoria.  È una delle implicazioni...
transparent

mar282012

Gestione condivisa della broncopneumatia cronica ostruttiva

Le principali società scientifiche attive nell’area delle patologie respiratorie si sono presentate, unite, a Roma al Forum nazionale “La Gestione clinica integrata della Bpco” per sviluppare e promuovere una modalità assistenziale innovativa
transparent

mar132012

Alte dosi di vitamina D per ridurre le esacerbazioni nel paziente con BPCO?

Bassi livelli sierici di 25-idrossivitamina D sono stati associati a più bassi livelli di FEV1, ad un alterato controllo immunologico ed a aumentato rischio di infiammazione delle vie aeree. Poiché molti pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva...
transparent

feb82012

Dal 27-idrossicolesterolo forse l'origine della Bpco

La produzione di 27-idrossicolesterolo (27-Ohc) risulta aumentata nelle vie aeree dei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e potrebbe essere coinvolta nella patogenesi della malattia. La scoperta, e l'ipotesi, giungono dal...
transparent

feb72012

Disfunzione ventricolare non riconosciuta nel paziente BPCO: implicazioni pratiche

Scompenso cardiaco (SCC) e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono due patologie che condividono distribuzione epidemiologica e simili fattori di rischio, ma che nella maggior parte dei casi sono studiate come entità separate. Lo scopo di uno...
transparent

feb72012

Impatto del fine settimana sull’esito delle riacutizzazioni severe di BPCO

Nei pazienti affetti da patologie acute, inclusa la riacutizzazione di BPCO, differenze nella dotazione di personale in funzione del giorno della settimana in cui il paziente è ricoverato in ospedale possono influenzare i risultati in termini di salute....
transparent

dic142011

L'incidenza e le cause delle fratture osteoporotiche in Italia

Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell'algoritmo Frax
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi