mag222013
Nei pazienti che si presentano al pronto soccorso con una broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) riacutizzata, un trattamento breve di 5 giorni con steroidi sistemici non solo ha un’efficacia non inferiore alla cura di due settimane attualmente consigliata,...

mar262013
Ponderoso un recente studio retrospettivo di coorte su pazienti di età > 40 anni ricoverati in 410 ospedali per acuti degli Stati Uniti per riacutizzazione di BPCO dal 1° gennaio 2006 al 1° dicembre dell’anno successivo, che ha voluto verificare...

mar262013
L'uso della claritromicina nella cura delle riacutizzazioni da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) o delle polmoniti acquisite in comunità (Cap) si associa a un’aumentata frequenza di eventi cardiovascolari

mar252013
Nella terapia della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), la combinazione di budesonide e formoterolo si dimostra più efficace di fluticasone e salmeterolo nel ridurre le riacutizzazioni e i ricoveri ospedalieri per riacutizazzione: è questa la conclusione di un ampio studio svedese “real-life”

mar132013
Una edizione aggiornata della Cochrane Revision ha preso in considerazione l’utilizzo degli antibiotici nelle riacutizzazioni della BPCO, valutando gli effetti di un trattamento antibiotico nella gestione delle riacutizzazioni della BPCO, ed in particolare...

feb152013
La pneumologia italiana è a rischio di scomparsa: smantellamento delle unità operative, minori investimenti sugli specialisti e accorpamenti in un «contenitore aspecifico di una medicina tuttologica». È questo il quadro che è emerso da due giorni di congresso nazionale degli pneumologi

feb122013
Le bronchiectasie aumentano la mortalità nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Ecco, in sintesi, la conclusione di uno studio spagnolo, appena pubblicato sul giornale ufficiale dell’American thoracic society

dic212012
Nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), la somministrazione once daily di Qva149 (combinazione in sviluppo a dose fissa per via inalatoria di indacaterolo, beta-2 agonista a lunga durata d'azione, e glicopirronio, antagonista...

dic122012
Nella pratica medica generale il monitoraggio routinario o la gestione autonoma della broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco) da parte dei pazienti non hanno mostrato benefici a lungo termine in termini di qualità di vita rispetto alle cure standard....

ott12012
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è relativamente frequente nei pazienti anziani affetti da scompenso cardiaco cronico, ma non influisce sulla sopravvivenza. È la conclusione di una ricerca condotta dalle università di Ferrara, Brescia, Modena...