gen72008
Pneumologia-asma bronchiale Le limitazioni persistenti al flusso aereo sono prevalenti nei pazienti con asma grave o difficile da trattare, e sono associate a fattori di rischio identificabili come età, sesso e durata della malattia. I pazienti...

dic182007
Pneumologia-BPCO La prevalenza della BPCO è in aumento nelle donne, e la sua presentazione ed il decorso differiscono in molti sensi da quanto osservato negli uomini. I tassi di ricovero e mortalità nelle donne superano quelli negli uomini...

dic172007
Medicina interna-malattie respiratorie I broncodilatatori inalatori e orali non incrementano il rischio di frattura nei pazienti con pneumopatie croniche, e la gravità della malattia di base potrebbe svolgere un ruolo in queste patologie. I farmaci...

nov62007
Pneumologia-BPCO I medici tendono a sottostimare la probabilità di sopravvivenza dei pazienti ricoverati per riacutizzazione di BPCO e asma, e pertanto a molti pazienti potrebbe venire negato in modo inappropriato il ricovero in terapia intensiva...

ott22007
Pneumopatie Una scarsa funzionalità polmonare nella prima infanzia dovrebbe essere riconosciuta quale fattore di rischio di BPCO nei giovani adulti. Insieme al fumo, la funzionalità polmonare raggiunta nella prima età adulta è...

set102007
Pneumologia-BPCO Lenfisema visualizzato tramite TAC risulta più avanzato negli uomini con BPCO rispetto alle donne, e ciò è valido per tutti i gradi di gravità della BPCO. Benchè un certo numero di studi si sia occupato...

lug232007
Pneumologia-BPCO Una piattaforma proteica (PMP) può dare indicazioni su livello di rischio ed esiti nei pazienti con BPCO. Attualmente lopinione comune piazza linfiammazione al centro del meccanismo patogenetico della BPCO: è stato...

lug102007
Pneumologia-BPCO Più della metà dei pazienti con BPCO avanzata presentano reflusso gastroesofageo. La prevalenza del fenomeno è elevata anche in assenza di sintomi da reflusso. In base al presente studio, in questa popolazione il monitoraggio...

lug32007
Pneumologia-BPCO Rispetto alluso dellossigeno, linalazione di una mistura elio-iperossica incrementa considerevolmente la tolleranza allesercizio nei pazienti con BPCO: i pazienti che la inalano infatti fanno registrare un notevole...

giu142007
Pneumologia-BPCO Lincidenza degli eventi cardiaci ischemici nei pazienti con BPCO lieve risulta ridotta con il trattamento con steroidi inalatori. Le cause alla base dellassociazione fra BPCO e malattie cardiovascolari non sono ancora note,...