Malattia di Parkinson

Pesticidi e Parkinson: uno stretto legame

feb62014

Pesticidi e Parkinson: uno stretto legame

I pesticidi aumentano il rischio di Parkinson? La risposta è affermativa, secondo uno studio pubblicato su Neurology, da cui emerge che le persone con una particolare variante genetica della malattia sarebbero più suscettibili. Da molti anni si sospetta...
transparent
Una terapia genica contro il Parkinson

gen132014

Una terapia genica contro il Parkinson

Si chiama ProSavin la terapia genica che potrebbe migliorare la funzione motoria nei malati di Parkinson riprogrammando le cellule cerebrali a produrre dopamina, sostanza chimica essenziale per il controllo del movimento. Parola di Stéphane Palfi , neurochirurgo...
transparent

dic112013

Un neurologo virtuale cura il Parkinson a domicilio

Un neurologo lontano migliaia di chilometri può curare i malati di Parkinson, molti dei quali non hanno mai visto uno specialista. «Le visite domiciliari virtuali potrebbero consentire a molti pazienti di vivere meglio, gestendo in modo più efficace i...
transparent
Possibile nuovo farmaco per la psicosi da Parkinson

nov52013

Possibile nuovo farmaco per la psicosi da Parkinson

Secondo uno studio pubblicato su The Lancet la pimavanserina è efficace sulla psicosi della malattia di Parkinson. «Fino a 10 milioni di persone al mondo sono affetti da Parkinson, e molti soffrono di psicosi, soprattutto allucinazioni o momenti di delirio»...
transparent
Parkinson e statine: legame a doppio filo

lug262013

Parkinson e statine: legame a doppio filo

Sospendere le statine predispone al Parkinson? Sembrerebbe proprio di sì, almeno per alcune di esse, a giudicare da uno studio svolto a Taiwan e pubblicato su Neurology. «La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo in cui, per ridurre la ...
transparent
Linee guida sul Parkinson, i nuovi poli della ricerca

lug92013

Linee guida sul Parkinson, i nuovi poli della ricerca

Limpe e Istituto superiore di sanità hanno promosso e pubblicato le Linee guida “Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson” redatte alla luce degli ultimi aggiornamenti scientifici sulla malattia. «La terapia farmacologica dopaminergica appare...
transparent

giu192013

Exenatide: da antidiabetico a terapia anti-Parkinson?

Exenatide nel Parkinson: c’è una via costo-efficace per ottenere dati clinici preliminari, prima di investire risorse finanziarie in costosi megatrial? La risposta è affermativa, almeno secondo un articolo pubblicato sul Journal of clinical investigation....
transparent
Pronte le linee guida italiane per diagnosi e gestione Parkinson

giu122013

Pronte le linee guida italiane per diagnosi e gestione Parkinson

La V Giornata nazionale Parkinson, il 30 novembre prossimo, sarà arricchita da un importante strumento informativo: le linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia, promosse da Limpe (organizzatrice con Dismov-Sin dell’evento) con l’Istituto...
transparent
Parkinson, confermato legame con idrocarburi e pesticidi

mag302013

Parkinson, confermato legame con idrocarburi e pesticidi

Una metanalisi italiana, che ha preso in considerazione ben 104 studi, dimostra che l’esposizione a solventi o pesticidi è associata ad un aumento del 60% del rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. Nessuna relazione, invece, è emersa per quanto...
transparent
Da alcaloidi delle solanacee protezione dal Parkinson

mag102013

Da alcaloidi delle solanacee protezione dal Parkinson

Assumere cibi che contengono nicotina come le solanacee, per esempio peperoni o pomodori, può ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi