mag52016
La possibilità di valutare la concentrazione di alfa-sinucleina nella saliva per diagnosticare e valutare l'evoluzione della malattia di Parkinson (Pd), quale agevole marker non invasivo rispetto all'analisi del liquor con puntura lombare. La presentazione...

apr72016
In circa metà dei pazienti con Parkinson compare una psicosi, di solito trattata con antipsicotici. Ma uno studio pubblicato su Jama Neurology e svolto dai ricercatori della Scuola di Medicina Perelman all'Università della Pennsylvania,...

apr62016
Dopo averne analizzato rischi e benefici lo Psychopharmacologic Drugs Advisory Committee, formato da 14 esperti riuniti dalla Food and Drug Administration, ha dato via libera alla pimavanserina prodotta da Acadia Pharmaceuticals Inc. con il nome di Nuplazid...

mar222016
La presenza di rosacea, una patologia infiammatoria cronica della pelle che si manifesta con rossore, eritema e teleangectasie nella parte centrale del volto, si associa a un aumentato rischio di malattia di Parkinson rispetto alla popolazione generale,...

feb292016
Una nuova terapia per il morbo di Parkinson basata su safinamide come terapia aggiuntiva alla L-dopa è stata approvata in Italia. La notizia della commercializzazione è stata comunicata dall'azienda produttrice Zambon. Questo approccio terapeutico...

feb292016
Uno studio italiano pubblicato su Movement Disorders dimostra un aumento della temperatura cerebrale in tutti i pazienti affetti da morbo di Parkinson a esordio precoce. La gradazione termica dell'encefalo dipende dal bilancio netto tra il calore rilasciato...

feb12016
Il Chmp (Committee for Medicinal Products for Human Use) dell'Ema (European Medicines Agency) ha raccomandato l'approvazione per sei nuovi farmaci. La raccomandazione è stata concessa, con processo di valutazione accelerato e classificazione di...

gen182016
Uno studio preliminare di fase 2 appena pubblicato sulla rivista Lancet Neurology segnala che l'uso di un inibitore della acetilcolinesterasi, la rivastigmina, sembra ridurre la cosiddetta festinatio, ovvero l'andatura parkinsoniana caratterizzata da...

nov242015
La comparsa di disturbi posturali quali la deviazione laterale del tronco (sindrome di Pisa), la flessione anteriore del tronco (camptocormia) e del collo (anterocollo) sono tra i motivi del graduale incremento di disabilità nella malattia di Parkinson,...

nov192015
Il Parkinson colpisce in Italia 250mila persone, ma il numero è destinato a raddoppiare nei prossimi 15 anni. Non esiste una cura definitiva e i costi diretti e indiretti sono importanti. Se ne è discusso al convegno "La gestione della malattia...