nov242017
Oggi in Italia sono circa 300.000 le persone con malattia di Parkinson, un numero destinato a raddoppiare. Nei prossimi 15 anni, infatti, si stima che si arriverà a 6.000 nuovi pazienti l'anno, di cui la metà colpiti ancora in età...

nov72017
Rispetto al placebo, l'exenatide ha effetti positivi sulla capacità motoria dei pazienti con malattia di Parkinson. Ecco, in estrema sintesi, quanto conclude su The Lancet uno studio coordinato da Thomas Foltynie , del Sobell Department of Motor...

mag182017
Secondo uno studio pubblicato su PLoS ONE, alcuni biomarcatori possono aiutare a prevedere quali pazienti con morbo di Parkinson soffriranno di deficit cognitivi significativi entro i primi 3 anni dalla diagnosi. «Volevamo valutare il substrato neurobiologico...

apr32017
Esiste una forte evidenza a favore di un innalzamento dei tassi di malattia di Parkinson in pazienti con epatite B e C, ma resta da chiarire se l'associazione possa essere spiegata da fattori connessi all'infezione, da meccanismi comuni di malattia o...

mar102017
Secondo uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry, prime autrici Francesca Imperiale e Federica Agosta dell'Unità di Neuroimaging Quantitativo dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, i comportamenti impulsivi-compulsivi come la dipendenza...

dic122016
Secondo uno studio pubblicato su Radiology, nelle persone con malattia di Parkinson e deterioramento cognitivo si verificano interruzioni delle reti neurali visibili mediante particolari tecniche di neuroimaging. La malattia di Parkinson colpisce circa...

lug142016
Le lesioni cerebrali traumatiche con perdita di coscienza non si associano al lieve deterioramento cognitivo tipico dell'età avanzata, e neppure al morbo di Alzheimer e alla demenza, ma sembrano essere legate a un aumento del rischio per altri...

lug132016
Uno studio pilota in fase I dimostra che nilotinib, un inibitore tirosinchinasico approvato per la leucemia mieloide cronica, aumenta in modo significativo i livelli di dopamina cerebrale e riduce l'accumulo di proteine tossiche legate alla progressione...

lug112016
Blayne Welk della Western University di London in Canada e colleghi hanno svolto uno studio, appena pubblicato su Jama, per valutare l'associazione tra esposizione gadolinio e parkinsonismo, una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale caratterizzata...

giu272016
Uno studio appena pubblicato su Jama Neurology suggerisce un aumento dell'incidenza di parkinsonismo e malattia di Parkinson tra il 1976 e il 2005, specie negli uomini di 70 anni e più. «Tendenza che va confermata da studi successivi, ma che potrebbe...