feb112019
Il medicinale CVT-301, ovvero levodopa sotto forma di polvere per inalazione, può migliorare i punteggi motori dei pazienti con malattia di Parkinson durante i periodi "off", con pochi eventi avversi gravi. «Visti i risultati per la levodopa orale,...

gen162019
Nel manifestarsi della malattia di Parkinson (Pd) e delle demenze da corpi di Lewy, l'attivazione della risposta infiammatoria contribuisce in maniera determinante al danno cognitivo indotto dagli oligomeri dell'alfa-sinucleina (specifici aggregati proteici...

nov232018
La Giornata nazionale della malattia di Parkinson si celebra il 24 novembre e per la Società italiana di neurologia (Sin) è l'occasione per ribadire l'importanza della diagnosi precoce, che permette di accedere tempestivamente alle terapie....

nov202018
Il futuro è delle neuroscienze. Così come negli ultimi anni l'oncologia ha svelato un insieme di conoscenze bio-molecolari sui tumori e il loro ambiente che poi si sono tradotte in innovazione grazie all'immunoterapia, una serie di segnali...

ott262018
Nel nostro Paese «i numeri delle patologie neurologiche sono impressionanti: 5 mln le persone che soffrono di emicrania, in particolare donne, con un impatto forte sulla qualità della loro vita; 800 mila coloro che sono colpiti da una forma ancora...

set282018
L'aumento dell'attività fisica è associato a un rischio ridotto di sviluppare la malattia di Parkinson, secondo una metanalisi pubblicata su JAMA Network Open. «L'associazione tra attività fisica e rischio di malattia di Parkinson...

set32018
Porre pazienti e familiari al centro di percorsi familiari condivisi: l'idea è fortemente sostenuta in un nuovo documento di "Linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia di Parkinson" che è stato pubblicato a cura della Fondazione...

mag102018
Nata dalla fusione delle due maggiori associazioni scientifiche che in Italia raccolgono gli operatori sanitari interessati alla malattia di Parkinson (Pd) e ai disturbi del movimento, l' Accademia LIMPE-DISMOV (Accademia per lo Studio della Malattia...

apr262018
Da uno studio pubblicato su JAMA Neurology è emerso che i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno maggiore probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson (PD), e la terapia con farmaci anti fattore di necrosi tumorale...

gen92018
Un nuovo studio pubblicato su Neurology suggerisce che la caffeina potrebbe avere un effetto neuroprotettivo contro la malattia di Parkinson e che i livelli di caffeina nei campioni di sangue potrebbero essere utilizzati come biomarcatore della malattia....