mar172023
Sono positivi i dati di uno studio clinico multicentrico internazionale (Trial of Globus Pallidus Focused Ultrasound Ablation in Parkinson's Disease) sugli ultrasuoni focalizzati guidati da Risonanza Magnetica utilizzati per combattere i principali sintomi...

mar162023
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Parkinson's Disease, il tricloroetilene (TCE), un solvente molto diffuso a livello industriale, sta contribuendo alla crescita dell'incidenza del morbo di Parkinson, in quanto molte persone sono esposte ai...

feb222023
I pazienti che assumono farmaci per il trattamento del diabete sviluppano la malattia di Parkinson mediamente 6 anni dopo rispetto alle persone che non assumono gli stessi medicinali: è il risultato di uno studio condotto dal Centro Parkinson e...

feb62023
Le persone con diabete che assumono farmaci per controllare la malattia sviluppano il Parkinson mediamente 6 anni dopo rispetto alle persone che non prendono gli stessi medicinali. È quanto emerge da uno studio condotto dal Centro Parkinson e parkinsonismi...

gen102023
Gli individui con malattia di Parkinson prodromica o non riconosciuta possono mostrare una maggiore compromissione nelle attività che coinvolgono la mobilità e la forza fino a tre anni prima della diagnosi rispetto alla popolazione generale,...

dic272022
Negli Stati Uniti e in Canada l'incidenza annuale della malattia di Parkinson nelle persone di 65 anni o più ha superato del 50% le stime attuali pari a 60.000 casi l'anno. Ecco quanto emerge da un articolo pubblicato su npj Parkinson's Disease...

dic62022
Nuovi farmaci per la cura della malattia di Alzheimer (Ad), nuovi marker prognostici per la malattia di Parkinson (Pd) e l'emicrania, aggiornamenti su sonno, intelligenza artificiale, neuroCovid e malattie neuromuscolari. Queste e altre sono le buone...

set202022
Le infezioni trattate con cure ospedaliere specialistiche nella prima e nella mezza età sono associate a un successivo aumento del rischio di Alzheimer e Parkinson, ma non di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo un nuovo studio pubblicato...

set132022
I comportamenti legati allo stile di vita, compresa la dieta e l'attività fisica, possono modificare la prognosi della malattia di Parkinson, secondo le conclusioni di uno studio pubblicato su JAMA Network Open e firmato da Xinyuan Zhang , ricercatrice...

lug202022
Affaticamento, alterazioni del sonno, irritabilità e stati di agitazione sono conseguenze frequenti dell'eccessivo caldo estivo, ma impattano ancora di più nelle persone con Parkinson e Alzheimer. Nei malati di Alzheimer, inoltre, la percezione...