mag102022
Secondo uno studio pubblicato su Cell Metabolism e firmato dai ricercatori dell'Università di California a San Diego, un esame del sangue può identificare il rischio di sviluppare precocemente il morbo di Alzheimer, aumentando le possibilità...

mag22022
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal suggerisce che uno stile di vita sano sia associato a un'aspettativa di vita più lunga, e anche a un maggiore numero di anni senza il morbo di Alzheimer. Il raggiungimento dell'età avanzata,...

apr102022
È stato presentato il primo report " Barometro Alzheimer: riflessioni sul futuro della diagnosi e del trattamento della malattia di Alzheimer ", vuole fornire nuovi elementi di valutazione dei percorsi per i pazienti colpiti da questa malattia e contribuire...

mar222022
In occasione della Conferenza internazionale sulle malattie di Parkinson e di Alzheimer(Ad/Pd 2022),che si è tenuta a Barcellona, è stata presentata l'estensione a lungo termine dello studio di fase 3che dimostra continua ad agire sui meccanismi...

feb282022
Per il farmaco anti-Alzheimer aducanumab "è stato chiesto un riesame del parere" del Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco Ema, che nel dicembre 2021 ha raccomandato di "non concedere l'autorizzazione all'immissione...

feb222022
Studiando il potenziale della retina di indicare cambiamenti cognitivi i ricercatori dell'Università di Otago in Nuova Zelanda coordinati da Ashleigh Barrett-Young del Dipartimento di psicologia ipotizzano che un semplice esame della vista potrebbe...

gen262022
Uno studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association conclude che sono necessarie dalle 12 alle 14 sessioni di intervento sulle variazioni dello stile di vita negli anziani a rischio di Alzheimer per prevenire...

nov112021
Un farmaco antiepilettico può migliorare notevolmente l'apprendimento, la memoria e altre funzioni cognitive nei pazienti con Alzheimer che hanno attività epilettica nel cervello, secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology. «Abbiamo...

ott252021
I risultati emersi da uno studio statunitense apparso su Nature Aging, suggeriscono che un comune farmaco diuretico, il bumetanide, potrebbe essere efficace nella prevenzione della malattia di Alzheimer. In particolare, i ricercatori hanno inizialmente...

ott252021
Secondo uno studio pubblicato su Radiology, l'integrità strutturale della sostanza bianca cerebrale è minore nelle persone cognitivamente normali, ma portatrici di una mutazione genetica associata all' Alzheimer rispetto a coloro nei...