ott212013
Nei pazienti con diabete e malattia coronarica (Cad) multivasale, il bypass chirurgico (Cabg) migliora lo stato di salute e la qualità di vita a medio termine rispetto all’angioplastica (Pci) con stent medicati. L'entità del beneficio, tuttavia, è modesta,...

set182013
Il dolore al petto rappresenta il sintomo più comune della sindrome coronarica acuta nei pazienti con meno di 55 anni, ma non è sempre presente ed esistono differenze nella sintomatologia di presentazione che distinguono gli uomini dalle donne. Sono questi,...

set102013
Il nuovo anticoagulante otamixaban non riduce gli eventi ischemici rispetto all'associazione di eparina non frazionata ed eptifibatide nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST sottoposti ad angioplastica percutanea...

mag82013
Il massimo spessore intima-media carotideo è un efficace metodo di screening nei pazienti diabetici di tipo 2 con grave coronaropatia (Cad) asintomatica, almeno secondo uno studio giapponese apparso su Diabetes care. «Lo spessore intima-media carotideo,...

apr162013
Nelle donne la frequenza di malattia coronarica (Chd) aumenta di pari passo con l'indice di massa corporea (Imc), almeno secondo un articolo pubblicato sulla rivista Bmc medicine dai ricercatori dell’Unità di epidemiologia dei tumori dell’Università...

mar82013
Contro la depressione da sindrome coronarica acuta (Acs) si è rivelato efficace un programma centralizzato di trattamento, adattato in base alle preferenze del paziente

gen152013
L’ipertensione arteriosa (IA) è uno dei maggiori fattori di rischio coronarico, e per ogni 20 mmHg di aumento della pressione sistolica e ogni 10 mmHg di aumento della pressione diastolica raddoppia il rischio di eventi cardiovascolari. È quindi evidente...

dic132012
Dopo applicazione di stent coronarico, il monitoraggio continuo al letto del paziente della terapia antipiastrinica per il suo continuo aggiustamento non si dimostra più efficace ai fini di un miglioramento degli outcome clinici rispetto alla terapia...

nov142012
Nei pazienti che hanno sofferto di una recente sindrome coronarica acuta (Acs), dalcetrapib, inibitore della Cetp (proteina trasportatrice degli esteri del colesterolo), ha determinato un aumento dei livelli di colesterolo-Hdl ma non è stato in grado...

nov132012
Nei pazienti con sindrome coronarica acuta (Acs) senza elevazione del tratto St e inizialmente gestiti senza rivascolarizzazione, il trattamento con prasugrel si associa a minore reattività piastrinica rispetto a clopidogrel. Non si notano però differenze...