giu32022
Una dieta contenente alimenti a basso indice glicemico può migliorare lo stato di salute dei pazienti con malattia coronarica, secondo quanto conclude uno studio presentato all'ACNAP-EuroHeartCare Congress 2022, un congresso scientifico della Società...

mag102022
In uno studio pubblicato su Radiology: Cardiothoracic Imaging, l'uso di statine da parte di pazienti con malattia coronarica non ostruttiva è stato associato a un miglioramento degli esiti clinici cardiovascolari. Associazione non osservata nel...

giu302021
In uno studio prospettico di coorte pubblicato su Jama Cardiology svolto su pazienti ricoverati per scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata (HFpEF), il 91% dei partecipanti aveva una malattia coronarica (CAD) epicardica, una malattia...

feb152021
Le donne con diabete di età compresa tra 45 e 65 anni hanno un rischio dieci volte maggiore di sviluppare una malattia coronarica rispetto a quelle di età simile senza diabete, secondo uno studio pubblicato su Jama Cardiology. «Le donne...

ott192020
Nelle donne la malattia coronarica (Chd) si manifesta con 5-10 anni di ritardo rispetto agli uomini, ma da uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology emerge che il divario si restringe a seguito di un infarto del miocardio...

apr282020
In un nuovo statement, l'American Heart Association (AHA) riassume gli aspetti di una gestione efficace e incentrata sul paziente della malattia coronarica (coronary artery disease o CAD) nelle persone affette da diabete mellito di tipo 2 (T2DM). Sono...

nov142018
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, l'aggiunta di alirocumab al trattamento con statine ad alta intensità si associa a un ridotto rischio di eventi cardiovascolari ischemici ripetuti. «Dato che i pazienti vittime...

mar22018
I medici devono prestare attenzione quando prescrivono claritromicina a pazienti con malattia coronarica a causa di un potenziale aumento del rischio di problemi cardiaci o di morte che può verificarsi dopo anni. È quanto si legge in una comunicazione...

lug202017
Esiste una correlazione diretta tra body mass index (BMI) nella tarda adolescenza e mortalità specifica per cause cardiovascolari in età adulta, e non solo per infarto e ictus, ma anche per aritmie fatali, cardiomiopatie, aneurismi dell'aorta,...

giu272017
Secondo uno studio pubblicato su Heart, un disturbo mentale persistente da moderato a grave è legato a un rischio significativamente aumentato di morte tra i pazienti con malattia coronarica stabile, anche se nessuna associazione di tal genere...