lug62010
Il rischio di recidiva di una trombosi cerebrale del seno venoso (Csvt) è basso e, comunque, risulta più alto nel primo anno, dopo la cessazione del trattamento con anticoagulanti, e negli uomini. Lievi anomalie trombofiliche non sono associate...

giu142010
Si profila una nuova classe di farmaci antianginosi: gli inibitori della xantino-ossidasi (una delle classiche categorie di antigottosi). Prove sperimentali, infatti, testimoniano la loro capacità, a parità di gittata sistolica, di ridurre...

giu72010
Cardiologia Non sempre un aumento dei livelli ematici del peptide natriuretico di tipo B (Bnp) indica un peggioramento di una malattia cardiaca o ha un valore prognostico negativo. Al contrario, se si registra un incremento di Bnp in soggetti che...

mag202010
Cardiologia I pazienti asintomatici che si avviano a un intervento coronarico percutaneo (Pci) elettivo hanno tassi di mortalità entro un anno più elevati rispetto ai soggetti con angina pectoris. Lo rivela uno studio, condotto da un team...

mag182010
Cardiologia I fibrati possono ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori principalmente attraverso la prevenzione degli attacchi coronarici, e potrebbero svolgere un ruolo protettivo negli individui ad alto rischio e nei soggetti con dislipidemia...

mar152010
La mancanza di reflusso miocardico può impedire di cogliere il beneficio di una rivascolarizzazione coronarica urgente in pazienti con infarto miocardico a elevazione acuta del tratto St (Stemi). Tra i meccanismi patogenetici coinvolti, lembolizzazione...

gen212010
Cardiologia (x cardiologia33) In pazienti affetti da patologie coronariche, i livelli plasmatici di acidi grassi omega-3 risulterebbero inversamente proporzionali allaccorciamento dei telomeri cromosomici, noto marker di invecchiamento cellulare....

lug12009
Medicina interna-malattie cardiovascolari I pazienti con cardiopatia ischemica che soffrono di forme ansiose significative presentano un rischio quasi quintuplicato di andare incontro ad episodi anginosi frequenti, rischio che risulta triplicato anche...

mar132009
Linfusione abbreviata dellinibitore della Gp IIb/IIIa eptifibatide a seguito dellintervento elettivo di angioplastica coronarica percutanea (PCI) è altrettanto efficace dellinfusione standard. Lo dimostrano i risultati dello...

mar132009
Livabradina, un nuovo inibitore selettivo della corrente If che agisce specificamente sul nodo seno-atriale rallentando la frequenza cardiaca, aumenta lefficacia della terapia con beta-bloccanti nei pazienti con angina cronica stabile. Questi...