set72011
Si conferma anche nella popolazione italiana che i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) presentano un'associazione accentuata di diagnosi di malattie cardiovascolari (Cvd). In particolare, la fascia d'età in cui la presenza simultanea...

giu292011
Lo score Syntax (Synergy between Pci with taxus and cardiac surgery) predice in modo indipendente gli esiti clinici dei pazienti con sindrome coronarica acuta (Acs) senza sovraslivellamento St (Nst) a rischio moderato-alto avviati a intervento coronarico...

apr182011
Nei pazienti con stenosi della coronaria principale sinistra non protetta, l'intervento percutaneo (Pci) con stent a eluizione di farmaco appare non inferiore al by-pass aorto-coronarico (Cabg) in relazione agli eventi avversi maggiori cardiaci o cerebrovascolari....

apr152011
Dopo i dati a un anno dall'intervento coronarico percutaneo, si conferma al follow-up di 2 anni la somiglianza di outcome di efficacia e sicurezza per due stent di nuova generazione a eluizione di farmaco. È il dato più rilevante emerso dal Resolute...

apr62011
Tra i pazienti con malattia dei tre vasi o dell'arteria coronaria principale sinistra, si ha sollievo maggiore dall'angina dopo by-pass aorto-coronarico (Cabg) che in seguito a intervento percutaneo (Pci) a distanza di 6 e 12 mesi; e ciò non soltanto...

feb152011
La trimetazidina, farmaco antianginoso, può essere utile nel trattamento di pazienti con scompenso cardiaco, riducendo non solo i sintomi ma migliorando anche la funzione cardiaca e gli outcome clinici, compresa la mortalità per tutte le cause. La conferma...

dic222010
Finanziato dal Cardiovascular Research Foundation di Basilea e dalla Fondazione Nazionale Svizzera per la Ricerca si è concluso l’ importante lavoro del BASKET–PROVE Study Group che voleva verificare se gli stent coronarici medicati di seconda generazione...

ott82010
Nei soggetti con sindrome coronarica acuta (Acs), la valutazione di un rigurgito mitralico (Mr) ha un valore prognostico aggiuntivo rispetto a quello del peptide natriuretico di tipo B (Bnp), della frazione deiezione ventricolare sinistra (Fevs)...

set242010
Nei pazienti ad alto rischio con sindrome coronarica acuta, senza sovraslivellamento del tratto ST e trattati inizialmente con fondaparinux, limpiego di eparina non frazionata a basso dosaggio, paragonata alla dose standard, non riduce il rischio...

set162010
Nei soggetti in cui la colesterolemia-Ldl (Ldl-c) è ben controllata secondo le raccomandazioni delle linee guida, elevati livelli di trigliceridi (Tg) e ridotti valori di colesterolemia-Hdl (Hdl-c) contribuiscono con forza e in modo sinergico a...