MALATTIA CARDIOVASCOLARE

Le malattie cardiovascolari come possibili intermediari tra trauma cranico e malattie neurologiche

set262023

Le malattie cardiovascolari come possibili intermediari tra trauma cranico e malattie neurologiche

Una revisione della letteratura, pubblicata su Lancet Neurology, presenta risultati chiave sulle associazioni a lungo termine tra trauma cranico e malattie cardiovascolari, e mostra che la disfunzione del sistema nervoso, la neuroinfiammazione, i cambiamenti...
transparent

apr52023

La gestione della malattia cardiovascolare nelle persone con diabete. Tavola rotonda di esperti a Milano

«Il diabete è una condizione che interessa un numero crescente di persone che vivono nel nostro Paese, con una prevalenza che ha come caratteristica di variare soprattutto in relazione all'età del paziente (con l'aumentare dell'età...
transparent
Malattie cardiovascolari, gli zuccheri aggiunti aumentano il rischio

feb152023

Malattie cardiovascolari, gli zuccheri aggiunti aumentano il rischio

Secondo uno studio pubblicato su BMC Medicine, aumentare l'apporto di fibre e sostituire l'amido di grano raffinato e gli zuccheri liberi (ovvero quelli aggiunti agli alimenti) con amido integrale e zuccheri non liberi rappresentano comportamenti protettivi...
transparent
Malattie cardiovascolari e diabete sono più frequenti nei primi tre mesi post-COVID

lug212022

Malattie cardiovascolari e diabete sono più frequenti nei primi tre mesi post-COVID

Le persone che si ammalano di COVID-19 hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete, soprattutto nei tre mesi successivi all'infezione, secondo un nuovo studio pubblicato su PLOS Medicine. «L'uso di un ampio database nazionale...
transparent
Malattie cardiometaboliche, presentato documento di consenso. Ecco le proposte da telemedicina a cure domiciliari

giu262022

Malattie cardiometaboliche, presentato documento di consenso. Ecco le proposte da telemedicina a cure domiciliari

L'istituzione di una piattaforma unica di dati in grado di superare le criticità legate allagestione dei sistemi di data privacy. L'attivazione delle Centrali Operative Territoriali, già previste dal Pnrr, per una gestione efficace di servizi...
transparent

giu142022

Covid-19, mancate diagnosi e interventi ritardati. Ecco il danno collaterale sull’assistenza cardiovascolare

Secondo un nuovo studio, durante la pandemia COVID-19 ci sono stati notevoli danni collaterali in ambito cardiovascolare a livello globale. «Il danno collaterale cardiovascolare derivante dalla mancanza delle diagnosi e dal ritardo degli interventi continuerà...
transparent
Covid-19, peggiorano gli stili di vita e aumentano le patologie cardiovascolari. L’allarme Siprec

mar232022

Covid-19, peggiorano gli stili di vita e aumentano le patologie cardiovascolari. L’allarme Siprec

La pandemia ha modificato in peggio gli stili di vita degli italiani, riducendo controlli e monitoraggi soprattutto in campo cardiovascolare. Diversi studi hanno, anche, riscontrato un incremento delle patologie cardiovascolari proprio in coloro che hanno...
transparent

dic132021

Malattie cardiovascolari, più l’attività fisica è intensa maggiori saranno i benefici

Uno studio pubblicato su PLOS Medicine firmato da Thijs Eijsvogels , fisiologo dell'esercizio al Radboud University Medical Center a Nijmegen, Paesi Bassi, e colleghi, suggerisce che mentre la riduzione del rischio cardiovascolare negli individui sani...
transparent

ott142021

Flavonoidi e protezione cardiovascolare, una revisione fa il punto

Servono ulteriori studi clinici di coorte che coinvolgano partecipanti di etnie diverse utilizzando singole miscele pure o standardizzate di flavonoidi , sia per identificare con precisione il legame tra consumo di flavonoidi e attività cardiovascolare...
transparent

giu302021

L’apnea ostruttiva del sonno ha impatto negativo nelle persone con malattie cardiovascolari

Una nuova dichiarazione scientifica dell'American Heart Association, pubblicata su Circulation, richiama a una maggiore consapevolezza dell'apnea ostruttiva del sonno (OSA) tra le persone con malattie cardiovascolari o fattori di rischio come l'ipertensione....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi