Luoghi geografici

ott102011

Ema ufficializza: Rasi nuovo Direttore

L’Ema, agenzia europea dei medicinali, ha ufficialmente proclamato Guido Rasi quale nuovo direttore esecutivo. L’investitura formale arriva dopo la sua designazione, l’8 giugno scorso, seguita da un’audizione di fronte al Parlamento europeo del 13 luglio
transparent

set192011

Cardiologia italiana eccellente su tutti i fronti

Come è considerata la cardiologia italiana a livello internazionale? «Nell'ambito dell'Esc (European society of cardiology), che raggruppa 53 società nazionali, è vista non bene ma benissimo». Lo sostiene Roberto Ferrari , past president Esc. «Le cardiologie...
transparent

giu142011

Al via la direttiva Ue sulle cure transfrontaliere

Grazie alle nuove regole Ue, i pazienti potranno ottenere cure mediche in un altro Paese senza chiedere un'autorizzazione preventiva, se non in caso di cure ospedaliere o di quelle considerate particolarmente costose
transparent

giu102011

Rasi all’Ema, consenso unanime: scelta di prestigio per l’Italia

«Un grande successo e motivo di orgoglio per il nostro Paese e per tutta la sanità italiana» così il ministro della Salute, Ferruccio Fazio ha commentato la designazione del direttore Generale dell'Agenzia italiana del farmaco, Guido Rasi , a capo...
transparent

feb152011

Anche l’Europa è minacciata dal ritorno del Poliovirus selvaggio

Mantenere un elevato livello di copertura vaccinale, effettuare una sorveglianza costantemente sensibile, istituire programmi di immunizzazione addizionali per controllare i focolai: sono questi, secondo un recente rapporto dei Cdc di Atlanta, i passi-chiave...
transparent

giu32008

I neri anziani e le nefropatie croniche

Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di rene I pazienti neri al di sotto dei 65 anni con nefropatie terminali presentano i tassi di mortalità più elevati. In ogni caso, man mano che essi invecchiano, il loro tasso di mortalità...
transparent

apr152008

Alzheimer: razza, etnia e sopravvivenza

Neurologia-demenze I pazienti afroamericani e latini con morbo di Alzheimer presentano una sopravvivenza più prolungata rispetto a quelli di razza bianca. Le ragioni alla base di questa differenza possono essere di ordine terapeutico, genetico o...
transparent

mar162008

Visus a rischio nei neri con ipertensione intracranica

Neurologia-vasculopatie cerebrali Gli afroamericani con ipertensione intracranica idiopatica (IIH) hanno maggiori probabilità di andare incontro a perdita di visus rispetto ai membri di altri gruppi etnici. Per spiegare questo fenomeno sono state...
transparent

feb272008

Ictus, i rischi per gli ipertesi coronaropatici

Neurologia-vasculopatie cerebrali Nei soggetti ipertesi con coronaropatie, i fattori che predicono un aumento del rischio di ictus comprendono razza nera, residenza negli USA e condizioni associate ad una maggiore gravità delle vasculopatie ed ad...
transparent

dic52007

Retinite da CMV nelle aree sottosviluppate

Oftalmologia-retinopatie La retinite da CMV è una comune infezione opportunistica nei pazienti con AIDS che vivono nell’Asia sudorientale e nell’Africa sub sahariana, e porta alla cecità in più di un terzo dei casi. La gestione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi