long-covid

Il vaccino contro SARS-CoV-2 riduce dimezza il rischio di soffrire di long Covid

mar282023

Il vaccino contro SARS-CoV-2 riduce dimezza il rischio di soffrire di long Covid

Essere vaccinati contro SARS-CoV riduce di quasi la metà il rischio di sviluppare il long COVID, secondo una nuova ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati su JAMA Internal Medicine. «Il long COVID è una condizione complessa che si...
transparent
Long-Covid, gli effetti a livello gastrointestinale: ecco i disturbi più frequenti

mar282023

Long-Covid, gli effetti a livello gastrointestinale: ecco i disturbi più frequenti

Non sono solo di natura neurologica o respiratoria i disturbi associati al cosiddetto Long Covid, anche disturbi della funzionalità intestinale, malattie epatiche e biliari e disturbi pancreatici possono essere tra gli effetti che chi è...
transparent

mar282023

Long Covid, tra i sintomi la prosopagnosia. Ecco di cosa si tratta

Si chiama prosopagnosia persistente, o «cecità facciale», il raro disturbo che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note aggiunto alla lunga lista dei sintomi del Long COVID 19 da un gruppo di ricercatori che...
transparent
Long Covid, Oms Europa: oltre 200 sintomi segnalati. In Belgio sviluppate linee guida

mar162023

Long Covid, Oms Europa: oltre 200 sintomi segnalati. In Belgio sviluppate linee guida

"Il Long Covid è la pandemia ombra". Una condizione "invisibile e trascurata, che colpisce circa il 10-20% delle persone che contraggono il Covid". I piani di trattamento 'One-size-fits-all', cioè una singola strategia unica per tutti i...
transparent
Il long Covid aumenta il rischio di infortuni muscolari nei calciatori di alto livello

mar162023

Il long Covid aumenta il rischio di infortuni muscolari nei calciatori di alto livello

Secondo uno studio italiano pubblicato senza peer review su MedRxiv, le sequele a lungo termine del COVID-19 sarebbero la causa di un aumento degli infortuni muscolari nei calciatori. «Lo studio su long COVID e calciatori è stato effettuato dal...
transparent
Long Covid, ne soffre una persona su 8 ma la diagnosi è ancora difficile. Le novità per contrastare i sintomi

mar152023

Long Covid, ne soffre una persona su 8 ma la diagnosi è ancora difficile. Le novità per contrastare i sintomi

Si stima che 1 persona su 8 soffra ancora di Long Covid. Un problema che «su scala globale, da tempo non ha ricevuto l'attenzione che merita», evidenzia un editoriale su The Lancet che, in occasione della giornata internazionale di sensibilizzazione...
transparent

mar142023

Long Covid, in aumento gli esiti avversi. Ecco le sequele più comuni

Da uno studio caso-controllo pubblicato su JAMA Health Forum emerge un aumento della percentuale di esiti avversi in una coorte di sopravvissuti alla fase acuta della malattia da COVID-19. «Risultati che indicano la necessità di un monitoraggio...
transparent
Covid-19, sempre più diffusi sintomi post guarigione. Ecco quali sono i principali

mar92023

Covid-19, sempre più diffusi sintomi post guarigione. Ecco quali sono i principali

Il ritorno di sintomi del Covid dopo una apparente guarigione risulta sempre più comune. Tra chi ha avuto il Covid, rispetto a chi non è mai stato contagiato da Sars-CoV-2, la probabilità di soffrire a lungo termine di problemi a...
transparent
Covid-19, a un anno dal virus aumenta la necessità di cure in chi ha sequele della malattia

mar92023

Covid-19, a un anno dal virus aumenta la necessità di cure in chi ha sequele della malattia

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Health Forum, dopo un anno dall'infezione da SARS-CoV-2 si può notare un aumento dei tassi di esiti avversi nei pazienti con sequele post-COVID sopravvissuti alla fase acuta della malattia. «Molte persone soffrono...
transparent
Long Covid, il rischio cambia a seconda della variante. Ecco come

mar82023

Long Covid, il rischio cambia a seconda della variante. Ecco come

Il Long Covid è "molto meno probabile" dopo avere contratto un'infezione da variante Omicron di Sars-CoV-2, che dopo un contagio da coronavirus pandemico nella sua versione originale. È la conclusione di uno studio svizzero condotto su oltre mille...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi