giu122022
"La vicenda del decreto tariffe, collegato ai nuovi LEA, è paradossale, dopo quasi 5 anni tra veti e contro veti la riforma dei Lea giace ancora incompiuta. Eppure, è proprio attraverso l'aggiornamento periodico dei LEA che si può...

set122021
Nel 2019, alla vigilia della bomba-Covid 19, le sanità regionali si erano un po' fermate nell'offrire le prestazioni essenziali agli italiani. «Si rileva una lieve flessione dei punteggi medi rispetto al 2018 del 2,4% e del 4,3%, rispettivamente...

mag282021
Occorre chiarire che l'autorizzazione alla immissione in commercio si pone su un diverso piano rispetto a quello in cui si colloca la classificazione dei farmaci effettuata ai fini della loro rimborsabilità. Come detto, l'Aic costituisce il presupposto...

mar122021
Un "indicatore sintetico di aderenza" integrato nel Nuovo sistema di garanzia dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) per misurare l' aderenza terapeutica nelle malattie croniche in maniera standardizzata a livello nazionale. Questa la proposta...

nov232020
Alcune regioni brave, altre molto meno, nessuna eccellente. E tanto gap tra Nord e Sud. Sono i risultati del monitoraggio dell'erogazione dei livelli di assistenza nelle regioni sui dati del Ministero della Salute. Un meccanismo sempre più vetusto,...

mag272020
Antonio Gaudioso , segretario nazionale di Cittadinanzattiva è stato nominato dal ministro Speranza nella Commissione che ha il compito di aggiornare i livelli essenziali di assistenza. Lo ha comunicato lo stesso Gaudioso in un post su Facebook....

feb212020
«Le malattie rare sono in numero molto significativo, si sta lavorando per farne entrare un numero cospicuo, oltre 100 di queste patologie, nei Livelli essenziali d'assistenza. C'è uno studio in corso da parte della Commissione e mi auguro che...

feb182020
Aggiornamento periodico dei livelli essenziali di assistenza e dell'elenco delle malattie rare ; uniformità della erogazione nel territorio nazionale delle prestazioni e dei medicinali, inclusi quelli orfani; coordinamento, riordino e potenziamento...

gen162020
Con un calo di circa il 2,1% rispetto al 2017, il volume di attività erogata dagli ospedali italiani nel 2018 è diminuito. Si sono registrate, in particolare, 8.339.286 dimissioni complessive per acuti, riabilitazione e lungodegenza. È quanto...

dic122019
Consentire alla ricerca italiana di accedere ai bandi per le sperimentazioni, ai professionisti sanitari non laureati di continuare a lavorare, alle regioni che si stanno riorganizzando di mantenere la quota premiale, all'Aifa di completare lo staff,...