feb252016
Le prime settimane del 2016 hanno già visto la pubblicazione delle linee guida 2016 per la gestione clinica e assistenziale del diabete, messe a punto dall'AACE, l'associazione che riunisce gli Endocrinologi Clinici Americani, linee guida che erano...

gen122016
Liraglutide, un analogo del Glp-1, risulta più efficace degli Sglt-2 inibitori nel ridurre l'emoglobina glicata (HbA1c) e nel raggiungimento de gli obiettivi di controllo glicemico desiderati. È quanto emerso da una network meta-analysis condotta...

dic22015
Il deficit di testosterone (T) nel maschio adulto e anziano (1-3) può causare sia disfunzione erettile (DE) che disturbi metabolici. Sebbene la terapia con T sembri avere un effetto positivo su glicemia, insulinoresistenza e massa magra (con contestuale...

nov252015
Liraglutide 3 mg ha dimostrato, in associazione a dieta ed esercizio fisico, una perdita media del peso corporeo pari all'8% in 56 settimane. La notizia è stata comunicata, in base ai risultati dello studio di fase III "SCALE", nel corso del Convegno...

nov32015
Aggiungere liraglutide all'insulina nei pazienti con diabete di tipo 2 di lunga data si associa a un miglioramento del controllo glicemico, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal coordinato da Sofia Dahlqvist del Dipartimento di medicina...

ott212015
Recenti studi hanno evidenziato un possibile nuovo ruolo per liraglutide, farmaco appartenente alla categoria degli analoghi del GLP-1 (glucagon-like peptide-1) che riduce i valori di glicemia e HbA1c nei pazienti diabetici (effetti per i quali il farmaco...

apr222015
La Commissione europea ha concesso l'autorizzazione al commercio per Saxenda (liraglutide 3 mg) per il trattamento dell'obesità. L'autorizzazione è valida per tutti i 28 stati membri dell'Unione. L'annuncio è stato dato dall'azienda...