mag112022
È noto come il solo body mass index (BMI) non sia sufficiente a individuare i soggetti obesi a rischio di malattia metabolica o cardio-vascolare (CV) (Neeland IJ, et al. J Am Coll Cardiol 2015), ma come tale rischio aumenti in base all'eccessivo deposito...

giu282019
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha esteso l'indicazione per liraglutide, commercializzato come Victoza da Novo Nordisk, andando a includere pazienti a partire dai 10 anni di età. Liraglutide diventa quindi il primo farmaco...

dic182018
Alla luce del pesante impatto delle malattie cardiovascolari nel diabete e dei risultati dei trial di safety cardiovascolare riguardanti gli SGLT2i e i GLP1 RA serve un cambio di paradigma in terapia, passando dalla riduzione della sola emoglobina glicata...

dic132018
Il farmaco per il trattamento del diabete di tipo 2 liraglutide, sembra particolarmente utile nella prevenzione degli eventi cardiovascolari in adulti di età pari o superiore a 75 anni. Sono le conclusioni dell'analisi stratificata per età...

mag252018
Una media di 8,1 kg persi dopo sei mesi di trattamento con Liraglutide 3 mg per la gestione del peso, in combinazione con dieta ed esercizio fisico. I dati, sottolinea una nota Novo Nordisk, sono stati presentati al 25° congresso europeo sull'obesità...

apr42018
È da poco disponibile in Italia la combinazione insulina degludec + liraglutide (Determina n. 1910/2017, GU Serie Generale n. 285 del 06-12-2017). Abbiamo chiesto a Riccardo Candido , Responsabile del Centro Diabetologico - Distretto 3 di Trieste, una...

mar262018
È da poco disponibile in Italia (1) la combinazione in rapporto fisso fra insulina degludec e liraglutide in un'unica penna (Xultophy). «Si tratta della prima insulina basale potenziata con un agonista recettoriale del GLP-1 (GLP-1 RA)» sottolineano ...

feb142018
È da poco disponibile in Italia IDegLira, insulina basale potenziata con un agonista recettoriale del Glp1, in un'unica penna che consente di intensificare la terapia con una sola iniezione sottocutanea al giorno. Un significativo passo avanti nella gestione...

gen302018
Come all'inizio di ogni anno, l'American Diabetes Association (Ada) ha pubblicato su Diabetes Care l'aggiornamento dei suoi "Standards of Medical Care in Diabete" e la maggiore novità riguarda il modo in cui i dati degli studi sull'esito cardiovascolare...

ott182017
L'impatto delle malattie cardiovascolari (Mcv) sul diabete in Italia sono state l'argomento di un recente incontro a Roma. Due numeri offrono con immediatezza la gravità della situazione: 60 decessi e 7,4 milioni di euro di costo per il sistema...