ott172011
Gli acidi eicosapentaenoico (Epa) e docosaesaenoico (Dha), entrambi contenuti negli integratori di omega-3, possiedono uguale capacità di ridurre i trigliceridi nel sangue, ma hanno effetti divergenti sulla colesterolemia-Ldl e Hdl. È quanto risulta da...

lug292011
Pur in presenza di bassi livelli di Ldl-c, alcuni pazienti presentano fattori di rischio per eventi avversi cardiovascolari (Chd): età più avanzata, sesso maschile, ipertensione, diabete, bassi livelli di Hdl-c; tutti elementi sui quali può ulteriormente...

lug42011
I giovani sani di sesso maschile con storia familiare positiva per infarto miocardico prematuro (Phpmi) hanno gli stessi livelli di lipoproteina A (LpA) delle femmine, ma un peggiore profilo lipidico. Il dato emerge da una ricerca condotta da Silvia...

feb222011
Nonostante sia ben conosciuta l’associazione di bassi livelli di HDL-C con il rischio cardiovascolare (CV), le principali linee guida si concentrano sull’abbassamento dell’LDL-C, che ben si ottiene con le statine, con buoni risultati sugli eventi CV....

lug192009
Geriatria-malattie cerebrovascolari I livelli di colesterolo HDL sono associati al rischio di cardiopatia ischemica e malattie cerebrovascolari negli anziani diabetici. Il semplice controllo del colesterolo HDL tuttavia potrebbe non prevenire a sufficienza...

mag62009
è opinione diffusa che i fitosteroli presenti nei cibi naturali inibiscano lassorbimento del colesterolo. La dieta mediterranea è ricca di cibi vegetali contenenti fitosteroli, ed è stato quindi effettuato uno studio, nellambito...

apr202009
I livelli di colesterolemia-Ldl appaiono significativamente minori, e quelli di colesterolemia-Hdl significativamente maggiori, in estate rispetto allinverno nei pazienti con coronaropatia acuta in trattamento con statine. Questi i risultati di...

feb132009
I dati del Progetto Cuore dellIstituto Superiore di Sanità parlano chiaro. In Italia il colesterolo è una minaccia in crescita ma non sempre è trattato come dovrebbe. Il risultato è che i pazienti ad alto rischio cardiovascolare...

nov112008
Uno studio condotto dalla ASL di Foligno (PG) ha verificato lappropriatezza prescrittiva in medicina generale, delle statine per il controllo del livello di colesterolo LDL. Gli autori hanno valutato i dati clinici di 14.110 pazienti di età...

giu162008
I trattamenti preoperatori con statine riducono le complicanze. Questo si evince in sostanza da una recente revisione pubblicata su European Hearth Journal . In particolare, dall'analisi degli studi considerati, nei pazienti trattati con statine...