apr152021
Secondo un nuovo pubblicato pubblicata su Circulation, l'attività antinfiammatoria delle Hdl potrebbe essere un biomarcatore per futuri eventi cardiovascolari ancora migliore della quantità di colesterolo Hdl in sé. L'infiammazione...

apr212017
I valori delle HDL possono diminuire a causa di alti livelli di inquinamento atmosferico da traffico, secondo i risultati del primo studio di coorte di grandi dimensioni a esaminare le associazioni tra l'inquinamento atmosferico e il numero di particelle...

giu122015
La funzione dell'Hdl può essere associata non solo al rischio coronarico, ma anche all'efficacia dei farmaci per proteggere il cuore. «Le malattie cardiovascolari fanno oltre 17 milioni di vittime l'anno, circa un terzo del totale mondiale» premette...

mar132015
In base ai risultati di uno studio pubblicato sul Journal of american society of nephrology, nei pazienti con nefropatia cronica dializzati è frequente osservare una riduzione dei livelli circolanti di colesterolo Hdl che ha una funzione protettiva...

ott292014
Le calcificazioni aortiche con stenosi valvolare e la predisposizione genetica a elevati livelli di colesterolo Ldl (Ldl-C) sono condizioni legate a doppio filo, secondo un’analisi pubblicata su Jama. «Risultati che supportano un'associazione causale...

ott202014
L'energia in eccesso fornita dagli acidi grassi polinsaturi rispetto a quelli saturi riduce le lipoproteine aterogene. Lo sostiene David Iggman dell’unità di Nutrizione clinica e metabolismo all’università di Uppsala, in Svezia, primo autore di uno...

mag192014
Un analogo dell’Hdl utilizzato nel trattamento dei pazienti con sindrome coronarica acuta non ha migliorato i sintomi della malattia aterosclerotica, secondo i risultati di Chi-Square uno studio appena pubblicato sull’edizione online dell’European heart...

nov222013
Un nuovo metodo per valutare i livelli di colesterolo cattivo, il famigerato Ldl-C, al posto dell’attuale equazione di Friedewald? A presentarlo su Jama – negli stessi giorni in cui le nuove linee guida dell'American Heart Association e dell'American...

ott82013
È nata una nuova classe di farmaci anticolesterolo che sarà una valida alternativa alle statine? Sembra proprio di si, almeno secondo uno studio pilota di fase 1 appena pubblicato su The Lancet. Il capostipite della famiglia di nuovi composti si chiama...

giu182012
Mentre è ampiamente dimostrato che i farmaci che abbassano il colesterolo cattivo (LDL) riducono il rischio di infarto, un elevato livello di colesterolo “buono” (HDL) nel sangue non sembra correlato a una sua riduzione. È quanto emerso da uno studio...