giu262017
Secondo quanto riportato su Blood Advances, è stato sviluppato un approccio in due direzioni per il trattamento dei tumori ematologici: attaccare direttamente le cellule tumorali e/o spingerle dall'ambiente nutriente del midollo osseo verso i flussi...

giu12017
I ricercatori dell'Ifom (Istituto Firc [Fondazione per la ricerca sul cancro] di oncologia molecolare) di Milano hanno individuato alcuni meccanismi attraverso i quali la proteina Bcr (recettore della cellula B) controlla la crescita di forme aggressive...

set202012
L'ormonoterapia sostitutiva postmenopausale risulta associata a un rischio diminuito di sviluppare un linfoma non-Hodgkin. Lo ha dimostrato una meta-analisi effettuata dall'Unità di Epidemiologia e Genetica della University of York (UK). Da 9 studi...

giu202012
Pixantrone, somministrato come singolo agente terapeutico di salvataggio in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin recidivante o refrattario già pesantemente trattati, è efficace e tollerabile ed è un'opzione nelle forme aggressive che non hanno risposto...

feb222012
Una serie di tre articoli comparsi su The Lancet mostra che i tumori ginecologici (ovaio e cervice uterina) sono le neoplasie maligne più comuni durante la gravidanza. Il trattamento del carcinoma localmente avanzato della cervice uterina è controverso...

ott62010
Le stime di uno studio caso-controllo francese risultano compatibili con l'ipotesi che le esposizioni al benzene, puro o a elevate intensità, possano essere coinvolte in alcuni casi di linfoma non-Hodgkin (Nhl). Non emergono evidenze a sostegno...

set12010
Oncologia Nei pazienti che sopravvivono per alcuni anni dopo la diagnosi di Aids si osservano rischi elevati di tumori, che rientrano nella definizione della sindrome e un aumento dell'incidenza di cancro anale e linfoma di Hodgkin. L'indagine, firmata...

giu192008
Ematologia-leucemie e linfomi Luso di tintura per capelli può aumentare il rischio di alcuni tipi di linfoma non-Hodgkin. Questo effetto era già stato suggerito in precedenza, ma gli studi epidemiologici che hanno investigato lassociazione...

mar182008
Ematologia-leucemie e linfomi Quasi il 40 percento dei sopravvissuti a linfomi non-Hodgkin vanno incontro ad un qualche livello di stress emotivo negli anni successivi alla diagnosi. Benchè la maggior parte dei sopravvissuti ai linfomi non presentino...

mar122008
Ematologia-leucemie e linfomi I tassi di sopravvivenza ai linfomi non-Hodgkin sono aumentati negli ultimi 10 anni, e la prognosi dei pazienti è migliorata fortemente dagli anni 90 in poi. I miglioramenti si devono probabilmente a due fattori:...