mar72023
Secondo quanto suggerisce uno studio di coorte danese pubblicato su JAMA Network Open, primo nome Jian-Rong He del Centro medico per donne e bambini all'Università di Guangzhou in Cina, la presenza di infezioni materne, in particolare di quelle...

gen232023
In uno studio pubblicato su JAMA Network Open, prima firmataria Jennifer Geris della Divisione di epidemiologia e ricerca clinica presso il Dipartimento di pediatria dell'Università del Minnesota a Minneapolis, i ricercatori hanno valutato la...

set122022
Di recente due studi hanno affrontato la questione sopravvivenza tra i pazienti colpiti da leucemia, evidenziando che quella dei bambini è aumentata, mentre gli adolescenti e i giovani adulti sopravvissuti a 5 anni devono ancora fronteggiare un...

ago312022
La Commissione Europea (CE) ha approvato Scemblix® (asciminib) per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia mieloide cronica (Lmc) positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica (CML-CPPh+, Philadelphia chromosome-positive chronic myeloid...

lug252022
Il 23 giugno è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine un articolo a firma di Robin Foà e Sabina Chiaretti della Sapienza, che ripercorre le tappe fondamentali della ricerca ventennale, tutta italiana, che hanno portato...

giu212022
"Oggi guariamo patologie che una volta consideravano non curabili. Abbiamo straordinarie armi con dirette contro le lesioni molecolari che sottendono le patologie". È quanto ha detto Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di Sanità...

mag22022
L'Associazione Italiana contro le Leucemie (Ail) presenta i risultati di un'indagine realizzata per far conoscere le esperienze e le esigenze nel percorso di cura dei pazienti con Leucemia Mieloide Acuta (Lma). L'idea di questa indagine, chiamata "Leucemia...

mar112022
La collaborazione tra due gruppi di ricercatori del San Raffaele di Milano ha dimostrato l'efficacia di un farmaco sperimentale nel bloccare l'azione di silenziamento. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nel trattamento delle recidive...

feb282022
Secondo uno studio pubblicato su Blood Cancer Discovery una nuova mutazione, identificata nel 9% dei casi recidivati di leucemia mieloide acuta (LMA) pediatrica, potrebbe definire un nuovo sottotipo della malattia. La mutazione è una duplicazione...

gen142022
C'è stato un importante miglioramento progressivo della sopravvivenza globale dopo una recidiva post-trapianto per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) Philadelphia positiva (Ph+) nel corso degli anni, probabilmente dovuto a più...