dic92022
Gli integratori alimentari potrebbero avere un ruolo nel trattamento della perdita di capelli. È quanto suggerisce uno studio recente pubblicato su Jama Dermatology, una revisione sistematica che ha incluso un totale di 30 studi, i cui autori sottolineano...

feb202019
Prende il via la seconda fase della terza edizione del premio letterario Roche #afiancodelcoraggio, dedicato alle composizioni a tema emofilia. Protagonisti i racconti di genitori, fratelli, nonni e amici che affiancano gli emofiliaci nella vita di tutti...

set262016
Utilizzando documenti d'archivio, uno studio appena pubblicato su Jama Internal Medicine ha esaminato il ruolo svolto dalle aziende produttrici di alimenti o bevande zuccherate nella ricerca sulla malattia coronarica, concludendo che, analogamente a quanto...

set122016
Oltre l'85% degli investimenti nella ricerca biomedica non produce adeguate evidenze per l'assistenza sanitaria e, dunque, non dà alcun contributo nel migliorare la salute delle persone, generando ingenti sprechi. È l'allarme lanciato dalla rivista...

set72016
La risposta in un click, semplicemente consultando le 2500 riviste full text, tra medicina e odontoiatria con decine di migliaia di abstract. Accesso libero e completo a migliaia di articoli scientifici, normalmente leggibili solo a pagamento. Sono solo...

ago312015
Il 30 agosto a New York è morto, a causa di un tumore al fegato, il medico e scrittore Oliver Sacks. La sua professione è stata quella del neurologo ma il mondo lo conosceva e lo ricorderà come scrittore capace di dare alle stampe acclamati bestseller

lug272011
L’insegnamento universitario è rivolto a sviluppare una pratica clinica ispirata alla evidence-based medicine; si tratta cioè di interpretare i dati della letteratura medica e dei trials clinici applicandoli al processo del ‘decision making’ rivolto al malato; in questo modo le decisioni cliniche sono assunte sulla base di gold standard (livello di evidenza I).

lug152011
L’accesso ai risultati della ricerca pubblicata attraverso i canali tradizionali è sempre più oneroso. Gli enti di ricerca investono ingenti risorse nella sottoscrizione di abbonamenti per conoscere i risultati della ricerca di altri enti, e...