mar72022
Quanto all'autorizzazione, premesso che per la realizzazione di strutture sanitarie e sociosanitarie il Comune acquisisce (...) la verifica di compatibilità del progetto da parte della regione (...) effettuata in rapporto al fabbisogno complessivo...

gen202022
Il decreto "super green pass" è stato convertito in legge, con questo passaggio sono state approvate alcune norme, tra cui l'obbligo vaccinale per il personale sanitario, scolastico e delle forze dell'ordine, l'obbligo di green pass e super green...

ott12021
Il 28 settembre la Commissione europea ha aperto la consultazione pubblica sulla revisione della legislazione farmaceutica dell'Unione europea (l'ultima completa risale a quasi 20 anni fa), un nuovo step nel percorso verso la Strategia farmaceutica...

lug162015
«Credo che vada nell'ordine naturale dell'evoluzione delle cose»: il progetto bipartisan per la legalizzazione della cannabis, firmato da 218 parlamentari, fa discutere, ma secondo Federico Tonioni non ci sono ragioni cliniche perché la marijuana...

dic32014
Confermata la multa di 180 milioni di euro inflitta dall'Antitrust a Roche e Novartis per un cartello sulla vendita di farmaci destinati alla cura della vista. Lo ha deciso il Tar del Lazio che ha respinto i ricorsi delle due aziende farmaceutiche....

lug252014
Le assicurazioni italiane assicurano sempre meno i rischi di malpractice degli ospedali italiani. È quanto emerge dal dossier Ania (Associazioni nazionale fra le imprese assicuratrici) “Malpractice, il grande caos”, dedicato al fenomeno «sempre meno governato»...

lug192014
Struttura e interpretazione della nuova legislazione farmaceutica europea, modifiche di quella statunitense e Fda, aggiornamenti delle normative in Italia, aggiornamenti circa la Ich e altre iniziative internazionali. Sono questi gli argomenti che verranno...

gen172014
I ginecologi hanno deciso di rivolgersi all’Europa perché venga finalmente risolta l’anomalia tutta italiana dovuta al fatto che siamo rimasti l’ultimo Paese in cui la colpa medica è paragonata a qualunque altro tipo di colpa professionale. «Il prossimo...

dic172013
I medici che abusano di farmaci da prescrizione dichiarano di farlo soprattutto per alleviare dolori fisici o per tenere sotto controllo problemi emotivi; a seguire ci sono altre ragioni, come lo stress e l’uso di certe sostanze a fini ricreativi. Oppiacei...

dic62013
La quasi totalità dei medici (il 99%) ritiene di essere più esposto rispetto al passato al pericolo di denunce da parte dei pazienti e il 75% dichiara che gli capita di compiere atti di medicina difensiva positiva, tenendo un comportamento cautelativo...