nov252020
Uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition firmato da un team di ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center suggerisce che un ridotto consumo di latticini potrebbe giovare alle persone con sindrome metabolica . Spiega...

giu232020
Il più alto consumo di prodotti lattiero-caseari interi si associa a una minor prevalenza di sindrome metabolica (Mets) e della maggior parte dei suoi componenti, ma anche a una minor incidenza di ipertensione e diabete . Questa è la...

mag202020
Se la dieta comprende almeno due porzioni quotidiane di prodotti lattiero-caseari , in particolare quelli ricchi di grassi, il rischio di diabete e ipertensione , e in generale di sindrome metabolica, si riduce, secondo uno studio pubblicato su Bmj...

feb102020
Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, una dieta ricca di grassi contenente prodotti lattiero-caseari con ridotti acidi grassi saturi (Sfa), e arricchiti con acidi grassi monoinsaturi (Mufa) per 12 settimane, ha mostrato...

ott312014
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, un elevato consumo di latte non solo non riduce il rischio di frattura, ma può addirittura aumentare la mortalità. «Una dieta ricca in latticini viene consigliata per prevenire le fratture osteoporotiche,...

ott282014
I bambini che bevono latte di riso, mandorle, soia o capra hanno valori ematici di vitamina D più bassi rispetto a quelli che consumano latte vaccino, secondo uno studio pubblicato sul Canadian medical association journal. «Il latte da fonti alternative...

lug112014
Nei pazienti ipotiroidei l'intolleranza al lattosio aumenta in modo significativo il fabbisogno di tiroxina per via orale. Ecco le conclusioni di uno studio svolto dagli endocrinologi dell’università La Sapienza all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina...

apr92014
Il frequente consumo di latte riduce la progressione dell’osteoartrosi nelle donne? La risposta è affermativa, a giudicare dai risultati di uno studio su Arthritis Care & Research coordinato da Charles Eaton , ricercatore della Brown university di...

feb172014
Il rischio cardiovascolare aumenta se aumenta in modo eccessivo il consumo di zuccheri aggiunti. È quanto emerge in maniera inequivocabile da un studio pubblicato su Jama Internal medicine e coordinato da Frank Hu , professore di medicina ed epidemiologo...

nov252013
Secondo uno studio su JAMA Pediatrics, gli adolescenti che bevono più latte non evitano le fratture d’anca da anziani, il cui rischio aumenta con l’altezza raggiunta. «Nell’adolescenza si forma oltre il 95% del contenuto minerale osseo raggiunto nella...