set82020
Nessuna Regione del Sud a parte il Molise, piccola oasi con i suoi 300 mila abitanti, può dirsi autosufficiente per le cure sanitarie. I vecchi debiti continuano fino al Lazio e il panorama 2018 non differisce molto dal precedente. Conosciuti i...

apr262020
Contrarre i poteri delle giunte regionali e mettere una pietra sopra l'esperienza federalista. E' una delle proposte per la sanità del dopo coronavirus, in tempo di ragionamenti sui fallimenti, di regioni nel mirino mediatico per i morti nelle...

feb212020
«Il Governo sta facendo un lavoro meritorio per la riduzione delle disuguaglianze che affliggono il nostro Paese, in primis quelle sulla salute». Queste le parole di ringraziamento che il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici...

feb262019
Prima del tavolo di concertazione regioni-stato per stabilire come si arriva all'autonomia serve un tavolo nazionale per evitare che la "devolution" in sanità crei pericolose disparità. Il messaggio è implicito nelle relazioni che...

lug42017
Mogli, figli, nipoti e cognati assunti nella stessa università. Che in Italia il nepotismo accademico, ossia promozioni e assunzioni favorite da rapporti personali, sia una realtà è assodato da tempo. La novità, attestata da...

giu232017
Il tavolo tecnico per sbloccare le assunzioni in Calabria si è concluso in un nulla di fatto, «perché i contrasti tra commissari e sub commissari e tra commissari e giunta regionale sono ad un punto tale per cui nulla si ottiene». A spiegare...

gen242017
Estrema eterogeneità e disomogeneità nella diffusione dei servizi tra le regioni e un'oscillazione della spesa sociale che passa dai 282 euro pro-capite utilizzati nel 2015 dalla Provincia autonoma di Trento agli appena 26 euro della Regione...