apr32020
Quattro studi pubblicati sul New England Journal of Medicine suggeriscono nell'insieme che, nei pazienti con cardiopatia ischemica stabile , le procedure invasive come bypass e stenting non sono migliori dei cambiamenti di stile di vita unti alla...

mar152016
La "precision and personalised medicine" rappresenta una delle più avanzate frontiere della cardiologia. Ne ha parlato - in occasione del XXIII Congresso "Conoscere e curare il cuore" che si è appena concluso a Firenze (11-13 marzo) - Francesco...

mar242015
Negli adulti asintomatici a basso rischio la High value care task force dell'American college of physicians (Acp) non raccomanda lo screening per la malattia coronarica con l'elettrocardiogramma a riposo o da sforzo e neppure con l'ecocardiografia o la...

nov172014
Uno studio recentemente pubblicato su Jama e coordinato da Thomas Maddox del Veterans administration eastern Colorado health care system di Denver, indica che la malattia coronarica è importante dal punto di vista clinico anche se non è di tipo ostruttivo....

nov172014
Il rischio di morte aumenta se l’attacco cardiaco avviene in ospedale. Parola di Prashant Kaul , ricercatore all’Università del North Carolina a Chapel Hill e autore assieme ai colleghi di uno studio che ha verificato incidenza e trattamento dei pazienti...

nov72014
In una coorte di pazienti sottoposti ad angiografia delle coronarie, quelli con diagnosi di malattia coronarica non ostruttiva avevano un rischio significativamente maggiore di infarto miocardico rispetto a coloro nei quali l’esame non mostrava segni...

nov62014
Quasi tre quarti dei pazienti studiati per malattia coronarica e giudicati sani hanno ancora dolori toracici 18 mesi più tardi, secondo uno studio pubblicato sulla rivista online Open Heart. «Alcune ricerche documentano la presenza di un legame tra assenza...

ott202014
L’esposizione agli inquinanti aumenta il rischio di morte per problemi cardiaci secondo due studi, uno nipponico e l’altro statunitense, pubblicati rispettivamente su Joem, il Journal of occupational and environmental medicine, e su Circulation. Nel primo...

set272014
Quattro casi di infarto su cinque potrebbero essere prevenuti adottando corretti stili di vita, mantenendo un sano peso corporeo, seguendo una dieta sana, non fumando, moderando il consumo di alcolici e facendo regolare attività fisica. A mostrarlo è...

set252014
Nella prevenzione secondaria dopo infarto miocardico acuto, la giovane età, la depressione e un trattamento con molti farmaci si associano a una bassa aderenza alla terapia, che invece aumenta nei soggetti con elevati livelli di copertura assicurativa...