apr32020
Quattro studi pubblicati sul New England Journal of Medicine suggeriscono nell'insieme che, nei pazienti con cardiopatia ischemica stabile , le procedure invasive come bypass e stenting non sono migliori dei cambiamenti di stile di vita unti alla...

dic132019
Secondo uno studio cinese, alcuni sintomi dell'insonnia sono associati a un maggior rischio di malattie cardio-cerebrovascolari (CCVD). In particolare sono la difficoltà nell'iniziare o mantenere il sonno (DIMS), il risveglio del mattino (EMA)...

mar252019
Il limite superiore di normalità per il test della troponina cardiaca ad alta sensibilità indicato dal produttore potrebbe essere troppo basso e quindi diventare fuorviante, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Su...

mar162018
L'implementazione di un protocollo in quattro fasi per gestire gli infarti con sovraslivellamento del tratto ST (STEMI) non solo migliora i risultati e riduce la mortalità sia negli uomini che nelle donne, ma elimina o riduce anche le disparità...

set112017
Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, si è assistito nel tempo a una notevole diminuzione della prevalenza di ischemia miocardica silente e a un miglioramento nel controllo dei principali fattori di rischio della malattia cardiovascolare....

dic192016
«Oltre a rappresentare un elemento di gravità clinica, la recidiva ischemica miocardica è un pesante problema di spesa sanitaria: ulteriore motivo per tenere la prevenzione secondaria in grande considerazione e dedicarle le necessarie risorse»....

ott22015
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, la sindrome di takotsubo, nota anche come cardiomiopatia da stress o più semplicemente sindrome da crepacuore, non è una patologia benigna come si pensava, ma può...

mar192015
Diciotto mesi in più di doppia terapia antiaggregante nei pazienti che hanno ricevuto uno stent coronarico di metallo nudo non hanno sortito differenze significative nei tassi di trombosi dell'impianto né in quelli relativi agli eventi cardiaci...

ott102014
Secondo uno studio pubblicato su Stroke, un attacco ischemico transitorio (Tia) può aumentare il rischio di sviluppare disturbi da stress post-traumatico (Ptsd). «Dato che il 15% circa degli ictus ischemici sono preceduti da un Tia, questi ultimi sono...

mag192014
La tomografia computerizzata (Tc) coronarica ad alta definizione dimostra una migliorata accuratezza diagnostica nella valutazione delle coronarie anche nei pazienti ad alto rischio di malattia coronarica. Sono queste le conclusioni di un recente studio...