mag262016
Il volume dell'area danneggiata dall'ischemia e l'entità dell'iperglicemia, ma non la febbre o l'ipertensione, si associano a una prognosi neurologica sfavorevole dopo un ictus nell'infanzia, secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology. «I...

gen292016
Il rischio femminile di eventi cerebrovascolari acuti potrebbe essere più basso che negli uomini grazie all'azione di un prodotto del metabolismo degli estrogeni, il 2-metossiestradiolo (2-ME), che potrebbe avere un potenziale terapeutico anche...

nov252015
Nelle giovani donne che sopravvivono a un ictus o a un infarto miocardico acuto rimane un rischio a lungo termine di morte e di malattia, secondo uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine. «I tassi di mortalità degli eventi cardiovascolari...

mag182015
La presenza di beta-metilendietilamina (Bmpea) in un integratore alimentare ha probabilmente causato un ictus emorragico in una donna sana, secondo una lettera di ricerca pubblicata su Annals of internal medicine. «L'evento, indotto da esercizio fisico,...

apr22015
Sapere che la propria vita ha un senso e uno scopo si associa a una riduzione delle probabilità di sviluppare danni ischemici cerebrali correlati all'età. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato su Stroke, una rivista dell'American...

mar252015
Nei pazienti con stenosi arteriosa intracranica sintomatica, l'uso di uno stent con palloncino espandibile rispetto alla terapia medica con clopidogrel e aspirina si associa a un significativo aumento della frequenza di ictus o attacchi ischemici transitori...

dic152014
Secondo uno studio pubblicato su Stroke, una Tc cerebrale entro 24 ore da un attacco ischemico transitorio (Tia) è in grado di prevedere il rischio futuro di ictus. «Come l’ictus, anche il Tia dipende da un ridotto afflusso di sangue al cervello, ma in...

lug212014
Alti livelli di ostilità, stress e depressione si associano a un aumento del rischio di ictus o attacco ischemico transitorio (Tia) nei soggetti anziani e di mezza età, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Stroke, la rivista ufficiale dell’American...

mag122014
Il ricorso alla metabolomica può migliorare la capacità di predire lo sviluppo di recidive ictali dopo un attacco ischemico transitorio (Tia). Lo dimostrano i dati – presentati a Nizza (Francia), nel corso della XXIII Conferenza europea sull’ictus – da...

ott72013
Era già stato approvata in diversi Paesi europei e ora l’estensione è stata recepita anche in Italia, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale: la finestra di trattamento con alteplase, rt-PA nei casi di ictus ischemico acuto è stata ampliata da...