Ischemia cerebrale ipossica

set102008

Artrite reumatoide: gravità connessa ad ictus

Reumatologia-artrite reumatoide L’artrite reumatoide è un fattore di rischio di ictus, ed il rischio è direttamente proporzionale alla gravità della malattia, anche se in generale i farmaci usati per il suo trattamento non hanno...
transparent

set72008

Ictus: incidenza in declino fra i diabetici

Neurologia-vasculopatie cerebrali L’incidenza dell’ictus nei soggetti diabetici è diminuita negli ultimi 19 anni, in base a quanto rilevato in Svezia, nonostante il fatto che studi precedenti abbiano invece dimostrato una tendenza verso...
transparent

set32008

L’antiaritmico protegge dall’ictus

Un'ulteriore analisi dello studio ATHENA, sulla morbilità e mortalità cardiovascolari, dimostra che il dronedarone, farmaco antiaritmico prodotto da Sanofi-Aventis, riduce il rischio di ictus del 34%, nei pazienti con fibrillazione atriale,...
transparent

set22008

Ictus: utile esercizio su nastro rotante

Neurologia-vasculopatie cerebrali I sopravissuti ad ictus con danni permanenti della mobilità potrebbero trarre beneficio da un piano di riabilitazione basato sull’uso del nastro rotante: vi sono infatti prove di meccanismi neuroplastici che...
transparent

lug212008

Endocardite sn: comuni complicazioni cerebrovascolari

Cardiologia-patologie infettive La RM e l’uso di marcatori neurochimici di danno cerebrale hanno dimostrato che l’incidenza delle complicazioni cerebrovascolari è elevata nei pazienti con endocardite infettiva di sinistra. Il rischio...
transparent

lug92008

L’extracorporea aiuta a trattare l’arresto cardiaco

Anestesiologia e rianimazione-rianimazione Il supporto vitale extracorporeo combinato con la resuscitazione cardiopolmonare (CPR) tradizionale raddoppia le possibilità di sopravvivenza del paziente rispetto a quest’ultima da sola nei pazienti...
transparent

giu202008

Recidiva negli episodi di ictus dopo TIA

Neurologia-vasculopatie cerebrali Vi sono diversi fattori associati alla recidiva dell’ictus nei pazienti che vanno incontro a TIA o ad ictus minori. La recidiva a seguito di un primo ictus non disabilitante rappresenta una delle situazioni più...
transparent

giu102008

Ictus e TIA: il rischio viene dagli inquinanti

Neurologia-vasculopatie cerebrali Anche una breve esposizione a bassi livelli di inquinamento nell’aria può aumentare il rischio di ictus e TIA. L’associazione è valida sia per esposizioni acute che a breve termine. Si tratta di...
transparent

giu32008

Dopo l’ictus bisogna prevenire la depressione

Neurologia-vasculopatie cerebrali Nei pazienti non depressi con anamnesi personale prossima di ictus, la somministrazione di una terapia preventiva o basata sulla risoluzione dei problemi porta ad una diminuzione del rischio di depressione nell’arco...
transparent

mag262008

Pericolosa l’epilessia post-ictale

Neurologia-vasculopatie cerebrali Gli attacchi epilettici acuti sono associati ad una maggiore mortalità a 30 giorni dopo un ictus. Le malattie cerebrovascolari sono state da tempo riconosciute come fattori di rischio per lo sviluppo di epilessia,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi